Dal primo gennaio il prezzo unico nazionale dell’energia elettrica non esiste più. In base a quanto previsto dal decreto Energia del 2024 anche in Italia, come già accade in altri paesi europei, la formazione del prezzo dell’energia non è più uniforme su base nazionale, ma viene calcolata sulla base dell’orario in cui l’elettricità prodotta viene messa in rete e in base all’area geografica nella quale è stata prodotta. Questo nuovo sistema è stato adottato soprattutto per spingere la diffusione delle fonti di energia rinnovabile che, come è noto, producono energia a prezzi molto più bassi rispetto a quella prodotta con il gas…
Gen
12
2025
I commenti per questo post sono chiusi
Segnalazioni & Eventi
News in breve
- È online il nuovo sito di educazione finanziaria
- ESMA puts forward a Q&A on the shared order book model under MiCA
- Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)
- I prezzi dell’energia nel modello macroeconometrico della Banca d’Italia
- Interview with Luis de Guindos, Vice-President of the ECB, conducted by Balázs Korányi and Francesco Cánepa on 12 June 2025