ESMA: pubblicato report su ETF e UCITS

Mar 25 2014

L’ESMA ha reso noto in un report le nuove linee guida sulla diversificazione del collaterale nell’Exchange-Traded Fund (ETF) e su altre questioni pertinenti all’UCITS (Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities), la regolamentazione riguardante gli organismi di investimento collettivo del risparmio che investono principalmente in valori mobiliari.

Anche la sezione Q & A è stata aggiornata.

 

Per ulteriori informazioni, premere qui.

Stress test negli USA: OK 29 banche su 30

Mar 21 2014

La Federal Reserve ha pubblicato i risultati degli stress test compiuti sui 30 più importanti istituti bancari e finanziari, caratterizzati da assets superiori ai 50 miliardi.

Sono stati ipotizzati scenari ‘adverse’ e ‘severely adverse’ al fine di valutare se gli istituti riuscissero a detenere una quantità di Tier 1 superiore al 5%. 29 banche su 30 hanno superato il test, con l’eccezione dell’istituto regional Zions Bancorporation. Il livello medio di Tier 1 si è attestato al 7,6%.

Tali risultati rappresentano solo un primo passaggio: il 26 marzo toccherà alla seconda parte dell’esame, la Comprehensive Capital Analysis & Review (CCAR), nella quale verrà approfondita la sostenibilità del strategie delle banche.

Per il documento ufficiale, premere qui.

MEF 9 – Energia e Finanza: aperte le iscrizioni ai singoli moduli

Mar 20 2014

Ssono aperte le iscrizioni ai singoli moduli del Percorso

Executive in Energia e Finanza – MEF 9.

Moduli fondativi: Aprile – Maggio 2014

FIN – Finanza dei Mercati di Commodity,  dal 11 Aprile
ECO – Economia dei Mercati di Energia, dal 8 Maggio
REG – Regolazione, Contratti e Fiscalit? dell?Energia, dal 15 Maggio

Moduli operativi : Maggio – Luglio 2014

PRI – Pricing per la Finanza Energetica, dal 31 Maggio
ELE – Mercati di Energia Elettrica, dal 6 Giugno
IND – Materie Prime e Settore Industriale, dal 19 Giugno
RIS – Misurazione e Gestione del Rischio, dal 27 Giugno
ENE – Mercati di Energie Fossili, dal 3 Luglio
TRA – Negoziazione e Allocazione di Commodity, dal 17 luglio

Per iscriversi, é  necessario scaricare la scheda di iscrizione da
www.mip.polimi.it/mef , compilarla e inviarla a mef@mip.polimi.it.

Per informazioni e quotazioni:

Silvia Folador
Tel: 02 2399 9187
E-mail: mef@mip.polimi.it
Sito: www.mip.polimi.it/mef

Raggiunto accordo tra Consiglio e Parlamento Europeo sull’unione bancaria

Mar 20 2014

Nell’incontro odierno, il Consiglio e il Parlamento dell’Unione Europea hanno compiuto un importante passo avanti nella creazione dell’unione bancaria. L’accordo concerne la regolamentazione del Single Resolution Mechanism e prevede che il Single Resolution Fund venga creato nell’arco di 8 anni e non di 10 anni, come originariamente previsto. Il 40% dell’intero ammontare del Fondo, pari a 55 miliardi, verrà miliardi, verrà versato immediatamente. Maggiori poteri, infine, verranno riconosciuti alla BCE nella decisione di chiudere le banche dell’area euro in difficoltà.

Nei prossimi giorni il testo dell’accordo sarà finalizzato e sottoposto all’ultimo accordo al livello dei Comitato dei Rappresentanti Permanenti.

Per ulteriori informazioni, premere qui e qui.

FED: tassi fermi e prosegue il tapering

Mar 20 2014

La Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi stabili in una forbice compresa tra lo 0 e lo 0,25%. Prosegue il tapering, con un ulteriore taglio degli stimoli di 10 miliardi. Le iniezioni di politica monetaria continueranno al ritmo di 55 miliardi di dollari al mese, di cui 30 miliardi per acquisti di Treasury e 25 per le mortgage backed securities.
Riviste in leggero ribasso le stime per la crescita del PIL, ora compresa per l’anno in corso in tra il 2,8% e il 3%.

Per il documento della FED, premere qui.

BIS, aggiornamento degli indicatori sulla liquidità globale

Mar 19 2014

Pubblicati i dati degli aggregati di liquidità globale aggiornati al mese di marzo 2014.

Le politiche monetarie accomodanti, mitigate dal tapering statunitense, rischiano di aumentare le differenze nella crescita del credito e nelle condizioni dei mercati finanziari tra le economie avanzate e i mercati emergenti. Il credito interbancario rimane piatto o in diminuzione nella maggioranza dei casi analizzati.

Per leggere l’intero documento, premere qui.

Comitato di Basilea: ponderazione del rischio di ESM e EFSF

Mar 19 2014

Il Comitato di Basilea ha deciso che lo European Stability Mechanism (ESM) e lo European Financial Stability Facility (EFSF) potranno far parte di quelle entità la cui ponderazione del rischio è pari allo 0%. I crediti verso le due istituzioni europee saranno altresì inclusi negli High Quality Liquid Assets di Livello 1.

Raggiunto compromesso sull’UCITS V

Mar 18 2014

Il Consiglio dell’Unione Europea ha raggiunto un testo di compromesso sulle nuove norme sugli investimenti collettivi in valori mobiliari. L’obiettivo è quello di emendare il precedente testo, datato 2009; il nuovo accordo, che dovrà ora essere sottoposto all’approvazione del Consiglio e del Parlamento, si sofferma sulle funzioni del depositario, sulle politiche di remunerazione e sulla possibilità di sanzioni.

 

Per il testo, premere qui.