L’ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle proprie Q&A (Questions and Answers) riguardanti l’applicazione delle disposizioni MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) alle attività di marketing e vendita dei contratti per differenze (contracts for difference o CFDs) e altri contratti finanziari speculativi alla clientela retail.
L’aggiornamento riguarda le seguenti tematiche:
– Le informazioni fornite agli investitori retail circa il funzionamento e I rischi dei contratti CFD e degli altri strumenti speculativi;
– Valutazione della capacità dell’investitore retail di comprendere i rischi e l’appropriatezza delle operazioni in prodotti speculativi;
– Accordi commerciali che coinvolgono soggetti che propongono prodotti speculativi alla clientele retail.
L’aggiornamento è accompagnato dall’allarme lanciato dall’ESMA in merito alla vendita di questa tipologia di prodotti alla clientela retail. Si è infatti osservato un aumento delle attività di marketing – spesso tramite pratiche aggressive – e di casi di ingenti perdite registrate dai piccoli investitori.
Comunicato stampa
Q&A CFDs e altri prodotti speculativi
Allarme ESMA per marketing e vendita prodotti speculativi a clientela retail