banking
- ECB on the 9th surveillance programme in Spain
- CPMI/IOSCO: supervisory stress testing of CCPs
- ESA: latest report on risks in the securities, insurance and banking sector
- Tra regolamentazione e vigilanza: la partita ancora aperta sui NPL
di Carlo Milani - EBA Risk Dashboard Update for Q4-2017
- EBA: assessment of the current CRM framework
- Banca d’Italia: Revisione disposizioni politiche e prassi di remunerazione e incentivazione
- EBA: progress in the work of supervisory colleges
- ECB: second consultation on the new euro benchmark rate
- EBA publishes a draft set of guidelines to manage NPLs
- Basel III Monitoring report al 30 giugno 2017
- FSB publishes Global Shadow Banking Monitoring Report 2017
- Libertà di modello o modelli regulator driven? Un confronto tra PRIIPS e Basilea
di Michele Bonollo - IOSCO: conflicts of interest in the equity capital raising process
- Financial Stability Institute (BIS): updating the regulatory agenda
- Le principali caratteristiche degli stress test 2018
di Carlo Milani - BIS: Structural changes in banking after the crisis
- EBA: avviato lo stress test 2018
- ESMA publishes the results of the second EU-wide CCP stress test
- Indagine EBA sull’applicazione delle Linee guida in materia di contributi ai sistemi di garanzia dei depositi
- Credito bancario in Italia: presentati i risultati di un’indagine di Banca d’Italia per il 4Q 2017
- Banca d’Italia: pubblicati 2 aggiornamenti normativi
- Nuovo aggiornamento del Risk Dashboard EBA
- Raccomandazione della BCE sulle politiche di distribuzione dei dividendi
- NPL: Pubblicati i templates EBA per l’informativa agli investitori
- CRR-CRD IV: Banca d’Italia modifica la disciplina in materia di processo di controllo prudenziale e grandi esposizioni per le SIM
- Banca d’Italia: invariato il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il 1Q 2018
- LCR: Banche europee ampiamente al di sopra del requisito del 100%
- EBA avvia consultazione su implementazione di SA-CCR e FRTB in UE
- Consultazione del Comitato di Basilea sui principi in materia di stress test
- Banche UE: Pubblicati risultati EBA su impatto delle riforme regolamentari di Basilea III
- Quali effetti da Basilea IV?
di Emilio Barucci e Carlo Milani - Finalizzate le riforme regolamentari di Basilea III
- Presentati risultati di uno studio quantitiativo sull’impatto della finalizzazione degli standard di Basilea III
- Cartolarizzazioni: consultazione EBA sui criteri per l’individuzione di esposizioni omogenee
- Comitato di Basilea: Pubblicato documento di discussione sul framework regolamentare per il rischio sovrano
- Consultazione BCE sulle caratteristiche di un nuovo tasso di interesse overnight non garantito
- BCE: Pubblicata analisi sullo stato di applicazione del nuovo principio contabile IFRS 9
- EBA: publicata la metodologia per lo stress test 2018
- Pubblicato l’elenco FSB delle banche di rilevanza sistemica globale per il 2017
- Banca d’Italia: pubblicati 3 aggiornamenti normativi
- Parigi ospiterà la sede EBA per il dopo Brexit
- Banche, la sfida per politici e tecnici. Risparmio e stabilità è l’ora dell’equilibrio
di Emilio Barucci - 30 anni del percorso della regolamentazione di Basilea. Un tentativo di sintesi
di Michele Bonollo - EBA: Pubblicati risultati dell’esercizio annuale di benchmarking sulla coerenza dei risultati degli approcci interni per il calcolo dei requisiti patrimoniali
- Consultazione EBA sulle metodologie di consolidamento prudenziale
- Pubblicate Linee guida EBA sul trattamento dei clienti connessi
- Raccomandazione EBA sull’individuazione delle entità da includere nei piani di recupero dei gruppi bancari
- Pubblicate Linee guida EBA in materia di supervisione delle filiali significative
- Aggiornato l’elenco dei conglomerati finanziari finanziari al 31 dicembre 2016
- What factors affect non-performing loans in Italy?
di Carlo Milani - Secondo Pilastro: consultazione EBA sul rafforzamento del framework regolamentare
- Comitato di Basilea: pubblicate linee guida definitive su rischio di step-in
- CRR: EBA aggiorna della lista degli enti del settore pubblico per il calcolo dei requisiti patrimoniali
- Nuovo Report del Comitato di Basilea sullo stato di applicazione della disciplina di Basilea III
- ESMA: convergenza delle politiche di vigilanza e valutazione dei rischi le priorità per il 2018
- Nuovo Report FSB sull’attuazione delle riforme dei tassi IBOR
- Pubblicato programma di lavoro EBA per il 2018
- NSFR: il Comitato di Basilea introduce discrezionalità a livello nazionale per il trattamento delle esposizioni da derivati
- Quali sfide attendono i banchieri centrali?
di Carlo Milani - Risk Dashboard EBA: migliora il livello di capitale delle banche UE, ma gli NPL limitano ancora la profittabilità
- Consultazione BCE per il rafforzamento delle linee guida in materia di NPL
- MiFID II: Parere EBA su un nuovo impianto prudenziale per le imprese di investimento
- Consultazione Banca d’Italia sulle Linee Guida per le banche Less Significant italiane in materia di gestione dei crediti deteriorati
- Nuovi aggiornamenti delle Q&A ESMA
- BCE: consultazione sulle Linee guida in materia di autorizzazione all’attività bancaria in generale e per i soggetti fintech
- CRD IV: nuove Linee guida EBA su governance interna
- Basilea III: aggionate FAQ sulla definizione del capitale
- Consultazione EBA sui trasferimenti significativi di rischio nelle operazioni di cartolarizzazione
- Banca d’Italia: invariato il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il 4Q 2017
- Correlation networks to measure the systemic implications of banks resolution
di Paolo Giudici e Laura Parisi - Fintech: consultazione del Comitato di Basilea sulle implicazioni per banche e autorità di vigilanza
- EBA: pubblicati i risultati del monitoraggio CRD IV-CRR/Basel III al 31 dicembre 2016
- Basilea III: pubblicati i risultati dell’ultimo esercizio di monitoraggio
- Consultazione di Banca d’Italia sulle disposizioni di vigilanza in materia di banche di credito cooperativo
- CRR: Aggiornato l’elenco EBA delle istituzioni del settore pubblico per il calcolo dei requisiti patrimoniali
- Il nuovo paper di consultazione su FRTB. Fine tuning normativo o schizofrenia del Comitato di Basilea? Alcune riflessioni
di Michele Bonollo - IFRS9: Consultazione EBA sulla pubblicazione degli accordi transitori
- Sistemi di garanzia dei depositi: Pubblicati dati EBA sui mezzi finanziari disponibili e depositi coperti
- Aggiornate Q&A ESMA sull’applicazione di MiFID II e MiFIR
- Quali rischi ancora implica il sistema bancario ombra?
di Carlo Milani - ESMA avvia 3 nuove consultazioni sul Regolamento Prospetto
- Cartolarizzazioni STC: consultazione del Comitato di Basilea per il trattamento patrimoniale
- Nuovo aggiornamento del Risk Dashboard EBA
- Consultazione EBA sulle modalità di calcolo dei contributi ai sistemi di garanzia dei depositi
- Monte dei Paschi di Siena: la Commissione Europea ha autorizzato la ricapitalizzazione precauzionale
- Pubblicati Report del Comitato di Basilea sullo stato di implementazione della disciplina LCR in Cina, Unione Europea e USA
- Consultazione del Comitato di Basilea su un’alternativa semplificata all’approccio standardizzato per il rischio di mercato
- Banca d’Italia: invariato il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il 3Q 2017
- Avviata la procedura di insolvenza per Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza
- EBA: pubblicato il Report annuale per il 2016
- Consultazione Banca d’Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
- Annunciato nuovo esercizio di monitoraggio EBA per il rischio di CVA
- Le asimmetrie regolamentari nella Banking Union: la vigilanza bancaria unica
di Carlo Milani - The Effect of Lending Technologies on the Italian Banking Market
di Carlo Milani - L’EBA presenta la metodologia per lo stress test europeo 2018
- La BCE avvia una consultazione pubblica relativa alla revisione del Regolamento della BCE sui contributi per le attività di vigilanza
- LCR: il Comitato di Basilea pubblica un secondo set di FAQ
- EBA: annunciati i dettagli dell’esercizio di trasparenza 2017
- CRR: Aggiornato l’elenco EBA degli strumenti CET1
- Banche: profitti ed efficienza legati al digitale
di Carlo Milani - Pubblicate Linee Guida BCE sulle operazioni a leva
- EBA: nuove Linee Guida in materia di pratiche di gestione del rischio di credito e contabilizzazione delle perdite attese su crediti
- Good bank: perfezionata la cessione a UBI
- Pubblicato Report FSB sul settore bancario ombra
- BRRD: in consultazione le disposizioni EBA sui criteri di ammissibilità a obblighi semplificati per i piani di recupero e risoluzione
- Consultazione di Banca d’Italia in materia di bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari
- CRD: modifiche EBA alle disposizioni tecniche in materia di benchmarking degli approcci interni
- Governo: approvato in esame preliminare il decreto legislativo di attuazione della Direttiva MiFID e del Regolamento MiFIR
- Pubblicata Peer Review FSB in materia di corporate governance delle istituzioni finanziarie
- BCE: tassi invariati e QE confermato
- Nuovo Report del Comitato di Basilea sull’implementazione degli standard di Basilea 3
- MAR: Pubblicato Parere ESMA sulle pratiche di mercato accettate per i contratti di liquidità
- Vigilanza: Comunicazione di Banca d’Italia sulla riconfigurazione dei procedimenti amministrativi per gli intermediari finanziari
- Abusi di mercato: approvate le modifiche ai regolamenti Consob per l’adeguamento alla nuova disciplina europea
- Presentata road-map EBA per la revisione del processo SREP
- Presentate nuove linee guida EBA in materia di bail-in
- Comitato di Basilea: Pubblicate linee guida sulla definizione di esposizioni deteriorate e ristrutturate
- Nuovo aggiornamento del Risk Dashboard EBA
- Banca d’Italia: avviata consultazione in materia di processo di controllo prudenziale e grandi esposizioni
- Consultazione del Comitato di Basilea sulla revisione della metodologia di individuazione delle banche di importanza sistemica globale
- Comitato di Basilea: presentate modifiche ai requisiti di Terzo Pilastro
- Pubblicato il Report annuale della BCE sulle attività di vigilanza
- Presentato Report del Comitato di Basilea sull’implementazione delle disposizioni in materia di aggregazione dei dati di rischio e risk reporting
- BCE: pubblicate linee guida sulla gestione degli NPL
- La Commissione Europea avvia consultazione sull’operatività delle ESA
- Nuovo Rapporto EBA sui collegi di vigilanza UE
- News from the CRD IV-CRR/Basel III monitoring exercise by EBA
di Emilio Barucci - Shadow banking: consultazione del Comitato di Basilea sul rischio di step-in
- L’EBA aggiorna la lista delle istituzioni O-SIIs europee
- CRR: nuove linee guida EBA sulla segnalazione LCR
- Comunicazione di Banca d’Italia sul trattamento delle operazioni TLTRO nelle segnalazioni di vigilanza e in bilancio
- L’EBA pubblica i risultati dell’esercizio di benchmarking annuale dei modelli interni
- Basilea 3: presentati i risultati dell’esercizio di monitoraggio al 30 giugno 2016
- EIOPA stress test 2016 results
di Silvia Dell’Acqua - BCE: pubblicato Parere sulla partecipazione dell’Italia ai programmi del Fondo Monetario Internazionale
- Comunicazione Banca d’Italia sul nuovo regime di segnalazione delle esposizioni in sofferenza
- Bad bank europea: buona l’idea, ma il diavolo sta nei dettagli
di Carlo Milani - Consultazione delle ESA in materia di PRIIPs aventi finalità sociali e ambientali
- CRR: disposizioni finali EBA sull’esclusione delle controparti non finanziarie con sede in un paese terzo ai fini del calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di CVA
- Aggiornata la nota di chiarimenti sulla circolare di Banca d’Italia in materia di controlli interni, sistema informativo e continuità operativa
- ESMA: pubblicati i programmi 2017 in materia di convergenza dell’attività di vigilanza e di valutazione del rischio
- Cause e implicazioni di una raccolta bancaria più focalizzata sul breve termine
di Antonio Forte - ESMA annuncia i dettagli per lo stess test 2017 sulle CCP europee
- Comitato di Basilea: pubblicate FAQ sui requisiti patrimoniali minimi per il rischio di mercato
- Avviata consultazione FSB su linee guida per risoluzione CCP
- FSB: presentati due nuovi Report sul riutilizzo del collateral
- Rapporto Oliver Wyman sui costi di implementazione dell’FRTB: una conferma, non certo una sopresa
di Marco Pavoni - Nuovo aggiornamento del Risk Dashboard EBA
- CRR: Nuovi chiarimenti di Banca d’Italia sul trattamento prudenziale di profitti e perdite non realizzati derivanti da esposizioni verso amministrazioni centrali nel portafoglio AFS
- Da EBA ed ESMA richiesta di chiarimenti sull’applicazione dei requisiti CRR in ottica EMIR
- Rinviato il meeting del GHOS dell’8 gennaio: prospettive incerte per la finalizzazione di Basilea III
di Marco Pavoni - Basilea III: il GHOS rinvia l’attuazione delle modifiche regolamentari
- Decreto salva-risparmio: Banca d’Italia pubblica i modelli di domanda per l’ammissione alla garanzia di Stato
- Pubblicata risposta ESA alle modifiche della Commissione Europea alle disposizioni in materia di PRIIPS
- LCR: nuovo report EBA mostra ulteriori miglioramenti a livello europeo
- Il Report EBA su MREL: uno stimolo o una scusa?
di Marco Pavoni - EBA: prossimo stress test europeo nel 2018
- Salva-banche, il Parlamento approva il piano da 20 miliardi
- Banca d’Italia: pubblicati 4 nuovi aggiornamenti normativi
- Banca d’Italia mantiene invariato il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il 1Q 2017
- Nuovo Report EBA sui covered bond
- Definite le priorità di vigilanza BCE per il 2017
- Modelli IRB: l’EBA avvia analisi qualitativa sull’impatto delle nuove linee guida
- Avviata consultazione FSB in materia di risoluzione bancaria
- Solvency II: pubblicato report EIOPA sulle misure LTG
- Big Data: pubblicato Documento di Discussione congiunto EBA, EIOPA e ESMA
- EIOPA: diffusi i risultati dello stress test 2016
- Il gruppo UniCredit identificato come istituzione a rilevanza sistemica globale per il 2016
- IOSCO: pubblicato documento sull’applicazione dei nuovi principi contabili IFRS
- Banca d’Italia: pubblicate le nuove istruzioni per la redazione del bilancio degli intermediari IFRS diversi dalle banche
- Requisiti di Terzo Pilastro, nuove linee guida EBA
- Pubblicate raccomandazioni EBA sull’introduzione del requisito MREL
- Are foreign banks better at measuring and managing risks?
di Carlo Milani - EBA: bassa redditività e NPL i maggiori rischi per il sistema bancario UE
- CRR: Aggiornato l’elenco EBA degli strumenti CET1
- Nuova piattaforma ESMA per l’accesso alle informazioni sui rating di credito
- UniCredit, Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi di Siena identificate come istituzioni a rilevanza sistemica nazionale per il 2017
- CRD IV: Banca d’Italia modifica il regime transitorio della riserva di conservazione del capitale per le SIM
- La Commissione Europea propone regolamentazione per le situazioni di difficoltà e risoluzione delle controparti centrali
- IFRS 9: nuovi ITS EBA sulla segnalazione delle informazioni finanziarie
- Rischio di mercato: pubblicate disposizioni finali EBA sulla metodologia di valutazione dei modelli interni
- Dal Comitato di Basilea ulteriori dettagli sulla valutazione delle banche di rilevanza sistemica globale
- FSB: pubblicate le liste delle banche e assicurazioni di rilevanza sistemica globale per il 2016
- Nuovi aggiornamenti delle Q&A ESMA sull’applicazione delle normative MiFID II e UCITS
- Pubblicato l’elenco EBA degli enti del settore pubblico per il calcolo dei requisiti patrimoniali ai sensi della normativa CRR
- I Derivati dello Stato e la Gestione del Debito Pubblico. Alcune risposte alle “30 domande”
di Michele Bonollo e Marco Pavoni - ESMA: pubblicate Linee guida per validazione delle metodologie adottate dalle CRA
- Consultazione EBA su linee guida per l’applicazione dell’approccio IRB
- IFRS 9: EBA e ESMA pubblicano 2 nuovi documenti
- Banca d’Italia: pubblicati 3 aggiornamenti normativi
- Rilasciato Report EBA sull’applicazione dei nuovi framework regolamentari proposti dal Comitato di Basilea per i rischi di mercato e di controparte
- Quel nodo sulle sofferenze bancarie difficile da sciogliere
di Carlo Milani - Il Comitato di Basilea pubblica l’undicesimo report sull’implementazione della disciplina di Basilea 3
- CRR\CRD IV: parere EBA sull’ambito di applicazione della disciplina
- ESMA: pubblicate linee guida sulle pratiche di remunerazione UCITS e AIFMD
- Comitato di Basilea: adottata norma sul trattamento degli strumenti TLAC
- ESMA e fondazione IFRS rafforzano la cooperazione per lo sviluppo congiunto dei principi contabili
- L’EBA conferma le principali scadenze per la presentazione dei dati per l’esercizio di benchmarking 2017
- Pubblicato il programma di lavoro EBA per il 2017
- Definito il programma di lavoro dell’ESMA per il 2017
- Nuovi aggiornamenti delle Q&A ESMA
- Nuovo aggiornamento del report EBA sulle emissioni di strumenti AT1
- Banca d’Italia: modificata la riserva di conservazione del capitale
- Nuova consultazione EBA su rischio ITC
- Obbligazioni bancarie non garantite: la BCE introduce modifiche ai criteri di eleggibilità
- Parere positivo dell’ESMA all’estensione del divieto di vendite allo scoperto su MPS
- Pubblicate linee guida EBA sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione
- Il nuovo aggiornamento del Risk Dashboard EBA evidenzia il permanere di livello critici di NPL
- CRR: l’EBA armonizza la definizione di default in tutti i paesi UE
- Banca d’Italia: pubblicati 4 aggiornamenti normativi
- BASILEA IV: la fine dei modelli interni? – seconda parte
di Marco Pavoni - Banca d’Italia: invariato il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il 4Q 2016
- Pubblicati ITS EBA sullo scambio di informazioni tra autorità di vigilanza in materia di partecipazioni qualificate
- BASILEA IV: la fine dei modelli interni? – prima parte
di Marco Pavoni - Basilea 3: presentati i risultati dell’esercizio di monitoraggio
- Presentati risultati EBA del monitoraggio CRD IV-CRR/Basilea 3 al 31 dicembre 2015
- CRD IV: Consultazione Banca d’Italia sulla disciplina della riserva di conservazione del capitale
- EBA: pubblicato report su funding risk e NSFR in UE
- BCE: Parere sulla circolare di Banca d’Italia di riforma del credito cooperativo
- Comitato di Basilea: annunciati progressi nella finalizzazione delle riforme post-crisi.
- Le Autorità di Supervisione Europee evidenziano i principali rischi per il sistema finanziario dell’Unione Europea.
- I mercati credono agli Stress Test?
di Emilio Barucci e Carlo Milani - G20: il Comitato di Basilea presenta un Report sull’implementazione di Basilea 3
- Comitato di Basilea: pubblicate FAQ sui requisiti di Terzo Pilastro
- L’EBA pubblica gli indicatori 2015 di 36 banche di importanza sistemica globale
- EBA: modificate le disposizioni tecniche sulla valutazione degli approcci interni
- Gli Stress Test sulle banche: esame finale o pagella di metà anno?
di Emilio Barucci e Marco Pavoni - Pubblicata nota di approfondimento della Banca d’Italia sui risultati degli stress test 2016
- Pubblicati risultati stress test EBA 2016
- L’EBA lancia consultazione sulle pratiche di credit risk management e contabilizzazione delle perdite attese su crediti
- PEPP, un progetto sempre più concreto
a cura di Assogestioni - Avviata consultazione EBA sugli accordi di risoluzione finanziaria
- Pubblicato Report EBA sugli NPLs nel settore bancario UE
- CRR: pubblicati RTS EBA sulla valutazione degli approcci IRB
- EBA: consultazione su requisito minimo per i fondi propri e passività ammissibili MREL
- EIOPA insurance stress test 2016
di Silvia Dell’Acqua - Pubblicato Report FSB sulla riforma dei benchmark per i tassi di interesse
- EBA: annunciata data di pubblicazione dei risultati dello stress test
- ESMA: pubblicati 4 aggiornamenti delle Q&A
- La Banca d’Italia avvia consultazione sulle disposizioni di vigilanza in materia di gruppo bancario cooperativo
- Banca d’Italia: consultazione sulle modifiche al Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio
- EBA: nuovo Report sulla convergenza delle politiche di vigilanza tra i paesi UE
- Avviata consultazione ESMA sulla validazione delle metodologie adottate dalle CRA
- Basilea 3: aggiornate FAQ in materia di NSFR
- La proporzionalità nella definizione del requisito di capitale regolamentare per i rischi di mercato
di Marco Pavoni - CRR: pubblicati nuovi documenti EBA sugli strumenti Additional Tier 1
- Cartolarizzazioni STC: il Comitato di Basilea aggiorna il trattamento patrimoniale
- UCITS V: consultazione Banca d’Italia-Consob per il recepimento delle norme in materia di remunerazioni
- Nuovo aggiornamento del Risk Dashboard EBA
- Il problema delle banche in Italia: ‘‘too little, too late’’
di Emilio Barucci e Carlo Milani - EBA: annunciati i dettagli dell’esercizio di trasparenza 2016
- MPS: parere positivo dell’ESMA al divieto di vendite allo scoperto disposto dalla Consob
- Chiarimenti EBA su stress test 2016 e SREP
- Avviata consultazione EBA su linee guida in materia di disclosure per il settore bancario UE
- FSB: in consultazione le raccomandazioni in materia di vulnerabilità strutturali del settore dell’asset management
- Pubblicate valutazioni del Comitato di Basilea sull’implementazione delle disposizioni in materia di SIB
- MAR: pubblicato Parere ESMA sugli obblighi informativi
- CRR: nuovi RTS EBA sulle esposizioni per specialised lending
- BCE: pubblicate indicazioni per l’ammissibilità degli strumenti di capitale AT1 e T2
- Pubblicate Indicazioni FSB sui piani di risoluzione per le assicurazioni di importanza sistemica
- Sofferenze bancarie: evoluzione recente e problemi irrisolti
di Carlo Milani - CRR/CRD IV: la Commissione Europea avvia 2 consultazioni
- Banca d’Italia: pubblicate precisazioni sulla segnalazione delle esposizioni in sofferenza
- Pubblicata Peer Review FSB sul sistema bancario ombra
- Pubblicate Linee guida EBA sugli stress test per i sistemi di garanzia dei depositi
- CRR: l’EBA conferma utilizzo dei rating non sollecitati per il calcolo dei requisiti di capitale
- Pubblicato Parere ESAs sulla mappatura delle Agenzie di Rating
- EBA: parere favorevole alle modifiche proposte dalla Commissione Europea in materia di valutazione dei modelli interni
- Alternative lending: ecco le nuove norme sui veicoli di cartolarizzazione
di Giulia Mele - EBA: consultazione su informativa LCR
- EMIR: pubblicata la ripartizione delle competenze di vigilanza tra Banca d’Italia e Consob
- Come dividere il grano dal loglio nel caso dei possessori di obbligazioni subordinate delle banche
di Emilio Barucci - Banca d’Italia: pubblicate modifiche alle disposizioni in materia di sanzioni e procedura sanzionatoria amministrativa
- CRR: Pubblicato Parere EBA per la modifica dell’approccio HLBA
- ESMA: pubblicati i risultati del primo stress test sulle CCP europee
- Validation of rating models calibration
a cura di AIFIRM (Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers) - EBA: consultazione sulla trasparenza per le attività vincolate e non vincolate
- Pubblicata la lista EBA delle istituzioni O-SIIs europee
- Il Comitato di Basilea pubblica le nuove disposizioni in materia di rischio di tasso di interesse nel banking book
- Finalmente il fondo Atlante: sarà piccolo ma è pur sempre una bad bank
di Emilio Barucci e Carlo Milani - EIOPA: pubblicato parere sugli IORP
- L’ESMA annuncia il primo stress test per le CCP Europee
- Consultazione del Comitato di Basilea sulle non-performing exposures
- EBA: nuovo Report su risk retention, due diligence e trasparenza nelle operazioni di cartolarizzazione
- Il Comitato di Basilea ha pubblicato il decimo Report sull’implementazione degli standard di Basilea III
- ESAs: pubblicato Report su rischi e vulnerabilità del sistema finanziario UE
- CVA: Consultazione EBA sulla determinazione del proxy spread
- Il Comitato di Basilea pubblica documento di consultazione sul Leverage Ratio
- Consultazione ESMA sulle classi di azioni UCITS
- Banche UE: il nuovo Risk Dashboard EBA evidenzia ulteriore rafforzamento patrimoniale nel Q4 2015
- Consultazione della Commissione Europea su un regime di risoluzione efficace all’interno dell’UE
- Pubblicato nuovo Report del Comitato di Basilea su RWAs e banking book
- Comitato di Basilea: nuove misure per ridurre la variabilità delle attività ponderate per il rischio di credito
- Pubblicato Report EBA sui prestiti alle PMI
- Il nuovo Standardised Approach for Counterparty Credit Risk (SA-CCR)
di Edgardo Palombini e Michael Zottarel - L’EBA specifica il tasso di riferimento da usare ai sensi della Direttiva Mcd
- FSB: pubblicata seconda analisi tematica sulle procedure di risoluzione
- Pubblicato Handbook del Comitato di Basilea per la valutazione della conformità RCAP
- Mercati finanziari: per l’ESMA il livello di rischio rimane elevato
- Terzo Pilastro: il Comitato di Basilea lancia consultazione sulle modifiche al quadro normativo
- Cartolarizzazioni STS: Opinione BCE sulle proposte del Parlamento Europeo e del Consiglio in tema di regolamentazione comune e modifiche al regolamento CRR
- Consultazione ESMA sulla reportistica SFTR
- Risoluzione del Parlamento Europeo sullo stato della Banking Union
- Derivati OTC: le Autorità di Vigilanza Europee pubblicano standard tecnici per la marginazione delle operazioni non compensate tramite CCP
- Consultazione EBA sull’inclusione della valutazione prudenziale tra le segnalazioni COREP
- Rischio operativo: il Comitato di Basilea lancia consultazione sul nuovo framework
- Il decreto legge n. 18 del 14 febbraio 2016: le novità per le banche di credito cooperativo e i fondi di investimento
di Giulia Mele - Basilea III: pubblicati i risultati dell’esercizio di monitoraggio al 30 giugno 2015
- EBA: pubblicati i risultati del monitoraggio CRD IV-CRR/Basel III al 30 giugno 2015
- L’EBA lancia gli stress test 2016 sulle banche UE
- Nuovo report FSB in materia di riutilizzo delle garanzie diverse dal contante
- Consultazione BCE sull’ammissibilità dei sistemi di tutela istituzionali
- EBA: aggiornamento Q3 2015 del quadro operativo dei rischi per il settore bancario UE
- Risposta dell’AIFIRM al consultative document “Interest rate risk in the banking book” del Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria
di Domenico Curcio e Igor Gianfrancesco - EBA: nuovi standard tecnici per la mappatura dei rating di credito ECAI su cartolarizzazioni
- Vigilanza ESMA: pubblicato il programma per il 2016
- Pubblicate Linee guida EBA per la cooperazione tra sistemi di garanzia dei depositi
- Results of the First EU Stress Test for Occupational Pensions
di Silvia Dell’Acqua - La Commissione Europea propone il rinvio al 2018 per l’applicazione della Direttiva MiFID II
- Memorandum d’Intesa tra ESMA e BCE per lo scambio di informazioni
- EBA: delineati i principi generali e la tempistica per l’attuazione della revisione regolamentare dei modelli interni
- EBA: avviata analisi di impatto del nuovo principio contabile IFRS 9
- GACS: solo un piccolo passo verso la pulizia dei bilanci bancari
di Emilio Barucci e Carlo Milani - Whistleblowing: la nuova disciplina e le disposizioni di attuazione di Banca d’Italia
di Giulia Mele - BIS: Pubblicati 2 report sui mercati obbligazionari
- Banca d’Italia: Comunicazione sulla compatibilità degli utili di periodo o di fine esercizio nel CET1
- Pubblicate statistiche BIS sul sistema bancario internazionale per il terzo trimestre 2015
- EBA: consultazione sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione
- Comitato di Basilea: nuovi requisiti di capitale per i rischi di mercato
- Vigilanza BCE: pubblicate le priorità per il 2016
- IOSCO: nuovi principi in materia di merito creditizio e ricorso a rating esterni
- Pubblicato report EBA su rischi e vulnerabilità del sistema bancario europeo
- Consultazione EBA su linee guida in materia di stress-test
- Comitato di Basilea: emessi principi in materia di quadro contabile per il calcolo della perdita attesa su crediti
- EBA: pubblicati standard tecnici per la valutazione delle passività da derivati in caso di bail-in
- Comitato di Basilea: consultazione in materia di identificazione e misurazione del rischio di step-in
- Pubblicate Linee guida EBA su esposizioni verso il sistema bancario ombra
- Consultazione EBA sulla valutazione dei modelli interni per il rischio di mercato
- The Revision to the CVA Capital Charge by the Basel Committee. Short Review and some critical Issues – Part II
di Michele Bonollo e Antonio Castagna - Sui salvataggi bancari serve maggiore trasparenza
di Carlo Milani - The Revision to the CVA Capital Charge by the Basel Committee. Short Review and some critical Issues – Part I
di Michele Bonollo e Antonio Castagna - Comitato di Basilea: secondo documento di consultazione per la revisione dell’approccio standard per la misurazione del rischio di credito
- Nuovo documento di consultazione ESMA sul Marginal Period of Risk
- PRA: approvati i modelli interni di 19 imprese assicurative inglesi ai sensi della normativa Solvency II
- EBA: rilasciato giudizio sui report di terzo pilastro per l’anno 2014
- FED: approvata modifica in materia di requisiti patrimoniali e stress test
- La Commissione Europea propone nuove misure per rafforzare la protezione dei depositi e ridurre i rischi bancari
- Banca d’Italia: consultazione sulla raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche
- Il Comitato di Basilea presenta analisi su impatto FRTB su requisiti patrimoniali
- EBA: consultazione sul trattamento delle operazioni cross-border di supporto finanziario infragruppo in ottica LCR
- ESMA: consultazione sulle metodologie adottate dalle CRA
- Il Consiglio dell’Unione europea adotta nuove norme in materia di trasparenza delle operazioni di finanziamento tramite titoli
- How the SSM is impacting the way banks organize and manage their regulatory relationship organisation and processes
di Silvia Miele e Nicola Andreis - Quantitative Easing: quali distorsioni sui tassi?
di Eleonora Mazzoni e Carlo Milani - ESA: ponderazione del rischio per i rating di credito
- ESA: consultazione su PRIIP
- BCE: consultazione sull’utilizzo di opzioni e discrezioni nell’UE
- FSB: report sul sistema bancario ombra
- Promozione della risoluzione ordinata transfrontaliera delle G-SIB
- FSB: report sulle pratiche di compensazione
- The RWA Optimization issue. Myths and Realities. Part I – Review and Problem Specification
di Michele Bonollo e Luca Mammi - A Risk-Based Supervision to prevent the Money Laundering and the Financing of Terrorism
di Silvia Dell’Acqua - FSB: pubblicato TLAC per le banche di rilevanza sistemica
- Lettera del presidente del FSB ai leader del G20
- EBA: consultazione sugli stress test per DGS
- FSB: report al G20 sul declino del correspondent banking
- FSB: report per ridurre il rischio di cattive condotte nell’industria finanziaria
- Stress test: EBA pubblica la bozza delle metodologie
- Il nuovo sistema sanzionatorio nel documento di consultazione della Banca d’Italia
di Giulia Mele - Alle radici della crisi finanziaria
di Carlo Milani - FSB: nuove misure per garantire la possibilità di risoluzione delle istituzioni finanziarie
- FSB: aggiornata lista delle banche e assicurazioni di importanza sistemica
- EBA: consultazione sulla raccolta di informazioni confidenziali
- EBA. istruzioni per partecipare al QIS
- L’EBA aggiorna la lista degli strumenti CET 1
- BCBS 239: PERDAR on the Road to compliance
di Luigi Mastrangelo e Mattia Monti - Risk Appetite Framework: considerations on Operational Risk measures – Part II
di Francesco Sacchi - I nuovi stati di rischio dei crediti nella normativa europea: focus sulle esposizioni forborne
di Angelo Di Donato e Alessando Bellini - Definizione di default
- Nuovi report del FSB
- Trattamento delle esposizioni in capitale nell’approccio IRB
- Divulgazione di informazioni sul cuscinetto anticiclico di capitale
- Monitoraggio dell’applicazione di Basilea 3 – banche europee
- Monitoraggio dell’applicazione di Basilea 3
- Come l’esperienza tedesca può aiutare il varo della bad bank
di Carlo Milani - Consultazione sugli identificatori unici della transazione
- Consultazione su ‘elementi chiave dei derivati OTC’
- Le partecipazioni di CDP nei fondi
di Stefano Corsaro - Il Decreto di attuazione dell’accordo tra Italia e Stati Uniti sulla normativa FATCA
di Giulia Mele - EBA: gestione delle crisi bancarie
- EBA: consultazione sull’esenzione delle controparti non finanziarie dal rischio CVA
- Ulteriori analisi dell’EBA su NSFR e leva finanziaria
- Basilea: FAQ sul rischio di credito di controparte
- Risk Appetite Framework: considerations on Operational Risk measures – Part I
di Francesco Sacchi - La nuova Cassa Depositi e Prestiti e il sostegno alle imprese
di Stefano Corsaro - Consultazione sugli schemi di garanzia dei depositi
- Metodologie per le G-SIFIs non bancarie e assicurative
- Criteri per le cartolarizzazioni
- Gli investimenti poco consapevoli delle famiglie italiane
di Monica Gentile, Nadia Linciano e Paola Soccorso - Implementazione dei principi per l’efficacia dei collegi di supervisione
- Comitato di Basilea: identificazione e gestione delle banche deboli
- I nuovi intermediari finanziari
di Giulia Mele - La Gestione Integrata del Collaterale. Verso un nuovo approccio organizzativo – Parte 2
di Antonio Castagna - FSB: report sui tassi di interesse di riferimento
- Consultazione sull’acquisizione di partecipazioni qualificate
- EBA: deroghe per valute con scarsa disponibilità di titoli liquidi
- Standard per la risoluzione
- Funzionamento dei collegi di risoluzione bancari
- Standard tecnici per la notifica di sospensione delle banche
- Report su impatto e accountability della supervisione bancaria
- BIS: aperta discussione su norme per CVA
- FSB: peer review sulle entità bancarie ombra
- Prime valutazioni sui recenti interventi a favore dell’industria bancaria
di Carlo Milani - La Gestione Integrata del Collaterale. Verso un nuovo approccio organizzativo – Parte 1
di Antonio Castagna - Raccomandazione sulle cartolarizzazioni
- EBF: paper sulle trasformazioni digitali
- IOSCO: consultazione su tariffe e spese
- Il Comitato congiunto apre una discussione sui PRIIPs
- EIOPA pensions Stress Test 2015
di Silvia Dell’Acqua - La condizione di imprese e famiglie: un ritratto in chiaroscuro
di Stefano Corsaro - Misure strutturali per gli istituti di credito europei
- Standard per il Net Stable Funding Ratio
- EBA: requisiti prudenziali per le istituzioni UE
- Metodologie per identificare G-SIFIs non bancarie e assicurative
- Contributi delle banche al Fondo Unico di Risoluzione
- The EU system for financial assistance
di Stefano Corsaro - Utilizzo dei metodi avanzati di misurazione per il rischio operativo
- Gestione del rischio nel banking book
- Pubblicato ITS interattivo sulle segnalazioni di vigilanza
- EBA – report sui rischi nel settore bancario
- EBA – linee guida sulla valutazione del merito creditizio e su arretrati e pignoramenti
- La Commissione richiede a 11 stati di adottare pienamente la BRRD
- Gestione del rischio di credito
- Istituzioni soggette al comprehensive assessment
- EBA: aggiornato report sugli strumenti dell’Addionatal Tier 1
- Gestione collettiva del risparmio: la SICAF
di Giulia Mele - Lo stato dei conti delle banche italiane
di Carlo Milani - Linee guida sullo schema di garanzie dei depositi
- Linee guida sulla risoluzione
- Applicazione delle norme per la supervisione
- ESMA partecipa alla discussione sul mercato unico dei capitali
- Regolamento sugli standard finanziari
- Il sistema di valutazione del Fondo Centrale di Garanzia
di Stefano Corsaro - Aggiornamento delle valute per il rischio di cambio
- Valutazione dei derivati nelle risoluzioni
- Report sulle cartolarizzazioni
- Consultazione sulle esposizioni da finanziamenti specializzati
- Pillole dall’ultimo risk outlook Consob
di Valeria Caivano e Nadia Linciano - Consultazione sulla valutazione di credito delle cartolarizzazioni
- Linee guida sull’applicazione delle misure di intervento precoce
- Report sui sistemi per valutare il rischio di credito
- EBA: linee guida finali sugli indicatori di recupero
- EBA: nuovi requisiti prudenziali
- ESA: report sui rischi del sistema finanziario europeo
- Finanziamenti alle imprese: il ruolo del Fondo Centrale di Garanzia
di Stefano Corsaro - The Basel Consultative Paper for New Credit Risk Standardised Model Principles and Main Issues
di Michele Bonollo - EBA: consultazione sulle definizioni di G-SIIs
- Riforme per la resistenza del sistema bancario
- Report sull’adozione delle norme di Basilea
- Basilea: rimosse aree di discrezionalità
- Nuovo regolamento sui fondi di investimento
- FSB: stato di avanzamento delle riforme
- CE: regolamento sul periodo di margine del rischio
- Fundamental Review of the Trading Book II – Analisi d’impatto sul nuovo metodo standard
di Alberto Capizzano, Massimiliano Toto, Nicola Boscolo Berto, Valentina Sandrone - FSB: revisione dei poteri di risoluzione
- EBA: convergenza dei supervisori
- IOSCO: documenti sulla gestione del rischio
- Fundamental Review of the Trading Book I – Il nuovo metodo standard
di Alberto Capizzano, Massimiliano Toto, Nicola Boscolo Berto, Valentina Sandrone - New Italian rules aimed at facilitating company financing
di Giulia Mele - Misure per le controparti centrali
- Acquisizioni di imprese di investimento
- Parlamento europeo: approvato regolamento su STF
- BCE: regolamento sulle segnalazioni di informazioni finanziarie
- Aiuti di Stato – Norme Europee e focus sul sistema bancario
di Stefano Corsaro - Solvency 2
- Report sul trattamento delle esposizioni sovrane
- Proposte per migliorare il quadro delle norme dei modelli IRB
- Regolamento su fondi di investimento a lungo termine
- EBA: requisiti per i piani di riorganizzazione
- Consultazione sui contratti finanziari
- EBA: procedure di risoluzione bancarie
- I nuovi requisiti patrimoniali delle cartolarizzazioni I – banking book
di Edgardo Palombini, Orazio Lascala e Domenico Graziano - RAF, Icaap, OMR … Il puzzle dei limiti di rischio nelle banche. Profili teorici e applicabilità operativa
di Michele Bonollo, Nicola Andreis - Requisiti prudenziali delle banche
- EBA: report sui requisiti di capitale
- IOSCO: principi per gli indici finanziari
- CE: nuovi standard per le segnalazioni
- Report sugli standard prudenziali
- Aggiornamenti su capitale CET 1
- EBA: effetti delle nuove regole sui modelli di business bancari
- Report sulla gestione del rischio di credito
- Focus sulle agenzie di rating
- Il patrimonio di Vigilanza secondo le Regole di Basilea II: quote di terzi computabili
di Angelo Di Donato - FSB: primo report annuale
- Mitigazione del rischio per i derivati OTC
- Basilea 3: rivisti i requisiti del Terzo Pilastro
- Report sul rischio
- Regolamento sui contributi al fondo unico di risoluzione
- Bankitalia: risultati dell’indagine sul credito bancario
- Regolamento della Commissione europea sui meccanismi di risoluzione
- Il recepimento della Bank Recovery and Resolution Directive nel Regno Unito
di Giulia Mele - The Fundamental Review of Trading Book (FRTB) Revolution o (R)-Evolution?
di Michele Bonollo - Commissione europea: regolamento sul coefficiente di leva finanziaria
- Commissione Europea: nuovi requisiti di copertura della liquidità
- Gestione del rischio
- Gestione del rischio
- Requisiti prudenziali
- Requisiti prudenziali
- Single Resolution Mechanism
- Single Resolution Mechanism
- Accordi di Basilea
- Facciamo il punto sul bail in
di Giulia Mele - Pillole dall’ultimo rapporto Consob sulla corporate governance delle società quotate italiane
di Angela Ciavarella, Nadia Linciano, Rossella Signoretti - ESMA: regole per MiFID II e MIFIR
- ESMA: consultazione sull’implementazione di CSDR
- EBA: pubblicate linee guida sulle risoluzioni
- EBA: approvati standard per l’approvazione dei modelli interni
- FSB: cooperazione nel settore finanziario
- UK: pubblicati i risultati degli stress test
- Il sistema di valutazione delle SIFIs
di Stefano Corsaro - Gestione del rischio
- Requisiti patrimoniali delle banche
- Requisiti patrimoniali delle banche
- Unione Bancaria
- Requisiti prudenziali
- Bankitalia: indagine sui costi dei conti correnti
- EIOPA: consultazione su prodotti di investimento basati su assicurazioni
- Requisiti di capitale
- Requisiti di capitale
- Crisi Bancarie
- Credito Deteriorato e nuovo Archivio delle Perdite richiesto da Banca d’Italia
di Michele Bonollo - Il punto sul credito bancario nell’eurozona
di Stefano Corsaro - Consiglio dell’UE: proposte norme per il sistema bancario ombra
- Commissione Europea: regolamento su requisiti di capitale
- BCE: dati sul sistema bancario europeo
- Rivisti i principi per il sistema di assicurazione depositi
- La network analysis e il rischio sistemico
di Giulia Simonetti - Come le banche pagheranno i (loro) futuri salvataggi?
di Emilio Barucci - IOSCO: consultazione sul mercato dei CDS
- Bankitalia: aggiornamento su disposizioni di vigilanza bancarie
- ABI: tassi in calo, aumentano le sofferenze
- Aspettando la bad bank
di Carlo Milani - Commissione Europea: regolamento sui requisiti di capitale
- EBA: consultazione sulla valutazione nel recupero e risoluzione
- EBA: consultazione per la standardizzazione della terminologia delle commissioni
- EBA: consultazione sul riconoscimento contrattuale del bail-in
- Banca d’Italia: riviste le disposizioni di vigilanza per le banche
- FSB: aggiornata lista banche di importanza sistemica
- Banking Union
- Basilea III
- EBA: consultazione sui requisiti di capitale
- La brutta pagella del comprehensive assessment
di Emilio Barucci e Carlo Milani - Pillole dall’ultimo risk outlook Consob
di Valeria Caivano e Nadia Linciano - Pubblicati risultati AQR e stress test
- EBA: nuova tassonomia per i requisiti prudenziali
- BCE: consultazione sulla presentazione di informazioni finanziarie
- Documento sulle vendite allo scoperto
- Adottate regole per i contributi delle banche al SRF
- La rischiosità dell’attivo bancario europeo e americano; Risk-Weighted Assets (RWA) a confronto
di Lucia Piergiovanni - Shadow banking
- Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese
di Giulia Mele - Banking Union: un passo importante ma non la panacea di tutti i problemi
di Emilio Barucci - Stress Test
- Gestione del rischio
- Gestione del rischio
- Basilea III
- Gestione del Rischio di Liquidità
di Enrico Ubaldi - Stato dell’arte dell’applicazione delle norme di Basilea
- ESMA: standard tecnici per gli swap sui tassi di interesse
- EBA: consultazione sui casi di bail-in
- Commissione Europea: applicazione regolamento su CRR
- EBA: guida all’unone bancaria
- ESMA: pubblicato report per aumentare la trasparenza
- EBA: indicatori delle G-SIIs
- ESMA: consultazione su CRR
- EBA: consultazione su indicatori per i piani di recupero
- FSB: partita consultazione sulle istituzioni TBTF
- FSB: i progressi sul tema della risk disclosure
- ESMA: consultazione sui requisiti per i depositi (UCITS V)
- EBA: consultazione sui sistemi di garanzia dei depositi
- Tassi negativi: quando la liquidità diventa un problema
di Carlo Milani - EBA: consultazioni su intervento preventivo e risoluzione
- EBA: linee guida su aiuto a istituzioni in difficoltà
- ESA: rischi per il sistema finanziario europeo
- IOSCO: mitigazione del rischio per derivati OTC non compensati a livello centrale
- I modelli di FTP per gestire gli stress test EBA sulla redditività delle banche
di Andrea Fondi e Luigi Mastrangelo - Banche, obbligazioni, assicurazioni: quale futuro per i finanziamenti alle imprese?
di Stefano Corsaro - ESMA: aggiornate linee guida su ETF e altri temi di UCITS
- EBA: emendate norme tecniche su segnalazioni di vigilanza delle istituzioni
- Nuove norme sul Single Resolution Mechanism
- EBA, ESMA ed EIOPA aprono consultazione sui rischi per i conglomerati finanziari
- ESMA: consultazione su UCITS
- Nuove regole per i fondi di investimento
- Nuove norme sui depositari centrali di titoli (CSD)
- Sofferenze lorde bancarie ancora in aumento, diminuisce il calo dei prestiti
- Le nuove disposizioni in tema di organizzazione e governo societario delle banche
di Concetta Brescia Morra e Giulia Mele - ESMA: linee guida sui principi contabili
- EBA: consultazioni sui sistemi di risoluzione
- EBA: consultazione sulle situazioni che potrebbero portare a supporto pubblico
- EBA pubblica nuova tassonomia XBRL per l’invio di dati per la supervisione
- EBA pubblica Opinione sugli strumenti macroprudenziali di CRR/CRD
- EBA: standard tecnici sull’applicazione dei modelli interni per i rischi di mercato
- EBA: consultazione su processi di supervisione e valutazione
- EBA: linee guida su trasferimento del rischio con cartolarizzazioni
- CoCos II: ma quanto costano?
Francesca Arosio, Emilio Barucci, Luca Del Viva - ESRB: pubblicato l’ottavo ‘risk dashboard’
- EBA: nuove regole di convalida degli ITS
- EBA: pubblicato report su rischi e vulnerabilità del settore bancario
- EBA: consultazioni su approcci IRB e standardizzato
- IOSCO: pubblicato report su rischi e metodologie
- Pubblicate dalla Commissione Europea FAQ su CRD IV
- Banca d’Inghilterra, pubblicato Financial Stability Report (giugno)
- Consultazione sulla risoluzione delle crisi bancarie (Commissione Europea)
- Nuovo regolamento per i fondi di investimento a lungo termine (UE)
- Basilea 3: consultazione sul Pillar 3
- La nuova vigilanza bancaria: i rapporti tra BCE e autorità nazionali
di Concetta Brescia Morra e Giulia Mele - Nuova consultazione sui requisiti di capitale (EBA)
- Nuove norme per le crisi e i fallimenti bancari (UE)
- UE: raggiunto testo di compromesso sui fondi di investimento a lungo termin
- EBA: pubblicati nuovi standard sul leverage ratio
- EBA: nuove norme per le istituzioni di importanza sistemica (G-SIIs)
- Continuano a calare i prestiti al settore privato (Banca d’Italia)
- BCE e Banca di Inghilterra pubblicano documento congiunto per rilanciare gli ABS
- EBA: aperta consultazione per il calcolo dei fondi per le esposizione al rischio
- Iniziata consultazione pubblica nell’ambito dei contributi sulla vigilanza unica
- Lo Standardized Approach per Credit Counterparty Risk
di Michele Bonollo, Daniele Marazzina - Solvency II: il primo set di Implementing Technical Standard sui processi di approvazione
di Mirko Maestrucci - Pillole dal Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia
di Emilio Barucci - Come procedono le riforme della regolamentazione finanziaria in UE?
- BCE: pubblicato report sull’implementazione del SSM
- Cooperazione tra autorità centrali ed europee (SSM): trovato accordo
- MIFIR e MIFID: il Consiglio dell’UE approva nuove norme
- Il final draft per la Prudential Valuation (AVA)
di Michele Bonollo e Daniele Marazzina - Le nuove fonti della vigilanza prudenziale
di Concetta Brescia Morra e Giulia Mele - Risoluzione di crisi bancarie
- Liquidity Stress Test: da utili a necessari
Roberto Ottolini, Enrico Ubaldi - Lo scenario macroeconomico avverso degli stress test europei: uno shock abbastanza severo?
Carlo Milani - Bankitalia, pubblicato Rapporto sulla stabilità finanziaria
- Banca d’Italia: prestiti del sistema bancario nel primo trimestre
- Stabiliti i limiti temporali per le banche per colmare i deficit di capitale
- Pubblicati la metodologia e gli scenari macro per gli stress test
- Unione bancaria: approvato il meccanismo unico di risoluzione delle crisi
- Requisiti patrimoniali delle banche: la BCBS ha posto regole per il controllo e la misurazione dei fidi bancari
- Pubblicati gli standard di capitale per l’esposizione a controparti centrali (Comitato di Basilea)
- Asset quality review e stress tests. Cosa ci aspetta?
di Emilio Barucci, Stefano Corsaro e Carlo Milani - Implementazione delle norme di Basilea: stato dell’arte
- FSB: prodotti nuovi documenti su cultura del rischio e supervisione
- Risoluzione delle banche: un compromesso importante in Europa
di Concetta Brescia Morra e Giulia Mele - La risoluzione delle crisi e il meccanismo di risoluzione unico per l’Area dell’Euro
di Sergio Lugaresi - EIOPA: partita consultazione per l’applicazione di Solvency 2
- Nuove proposte dell’EBA per l’armonizzazione delle norme bancarie
- FMI: le grandi banche godono ancora di impliciti benefici pubblici
- Pubblicati nuovi standard per l’esposizione al rischio di credito di controparte
- Monte Paschi Siena: la Fondazione cede un ulteriore 6,5%
- Bank of America: multa di 9,5 mld $ per la vendita di mutui subprime
- Risparmio gestito, a febbraio aumenta la raccolta
- Il punto su Basilea 3
di Emilio Barucci e Stefano Corsaro - EBA: lanciata consultazione sulla tassonomia XBRL dei report nazionali
- Stress test negli USA: OK 29 banche su 30
- Raggiunto accordo tra Consiglio e Parlamento Europeo sull’unione bancaria
- BIS, aggiornamento degli indicatori sulla liquidità globale
- Comitato di Basilea: ponderazione del rischio di ESM e EFSF
- Prudential Valuation dei derivati (AVA)
di Michele Bonollo e Daniele Marazzina - Pubblicati nove standard tecnici per l’applicazione di CRR / CRD IV
- Una vera rivoluzione: il Single Resolution Mechanism
di Concetta Brescia Morra e Giulia Mele - Il rischio di liquidità e Basilea III: LCR e NSFR
di Roberto Ottolini e Enrico Ubaldi - La BCE pubblica il manuale per l’esame della qualità degli attivi
- Report dell’EBA sulle definizioni di indice di leva finanziaria
- Basilea 3: analisi sullo stato dell’arte