La BCE ha pubblicato un documento con il quale definisce la procedura adottata per l’esame dell’ammissibilità degli strumenti di capitale quali elementi aggiuntivi di classe 1 (Additional Tier 1, AT1) ed elementi di classe 2 (Tier 2, T2). Precisa inoltre le informazioni che dovrebbero fornire i soggetti vigilati significativi (come definiti dal Regolamento (UE) n. 468/2014), che computano gli strumenti di capitale come capitale aggiuntivo di classe 1 e capitale di classe 2 su base individuale, subconsolidata e consolidata.
Giu
16
2016
I commenti per questo post sono chiusi
Segnalazioni & Eventi
News in breve
- È online il nuovo sito di educazione finanziaria
- ESMA puts forward a Q&A on the shared order book model under MiCA
- Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB)
- I prezzi dell’energia nel modello macroeconometrico della Banca d’Italia
- Interview with Luis de Guindos, Vice-President of the ECB, conducted by Balázs Korányi and Francesco Cánepa on 12 June 2025