E’ stata aperta una discussione pubblica sui casi di bail-in e sull’ordine in cui le passività debbano essere svalutate o convertite. L’obiettivo è quello di garantire che il potere di bail-in concesso all’EBA sia effettivo ed efficace.
La consultazione terminerà il 3 gennaio 2015.
Nella riunione odierna, tenutasi a Napoli, la BCE ha deciso di far partire immediatamente l’acquisto di ABS. Da metà ottobre inizierà infatti l’acquisto di covered bond, seguito entro la fine dell’anno dagli ABS. I tassi sono rimasti invariati.
Per ulteriori informazioni, leggere qui.
Dichiarazione Draghi
Dettagli degli acquisti
Nell’ambito del regolamento CRR, la Commissione Europea ha implementato un regolamento contenente i formati e le date necessarie per la divulgazione di dati concernenti le G-SIIs.
Il regolamento entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
La guida è stata pubblicata nell’ambito dell’implementazione del SSM.
Il report recentemente pubblicato, sulla base dei commenti ricevuti negli ultimi mesi, si pone l’obiettivo di fornire informazioni sugli emittenti dei titoli scambiati sui mercati regolamentati. E’ stata aggiunta anche una lista indicativa degli strumenti finanziari da sottoporre ai requisiti di notifica previsti nella direttiva.
E’ aperta una consultazione sulla definizione di derivati come strumenti finanziari: all’interno dell’UE tale definizione non è infatti costante.
Commenti dovranno essere inviati entro il 5 gennaio 2015.
Gli indicatori richiesti per le G-SIIs eccedono quelli previsti per le altre banche: sono stati pubblicati gli indicatori concernenti 28 di tali istituzioni (dal 2015 verranno resi noti i risultati di tutte queste istituzioni).
L’ESMA ha aperto una consultazione nell’ambito del CRR concernente concetti conosciuti come i ‘principali indici’ e i ‘cambi riconosciuti’. Definire tali concetti è importante per calcolare il rischio di credito da parte delle istituzioni di credito e delle imprese di investimento.
La consultazione terminerà il primo novembre 2014.
E’ aperta una consultazione sulle linee guida per identificare i minimi indicatori qualitativi e quantitativi necessari per i piani di recupero delle istituzioni bancarie. Tali indicatori fanno riferimento, tra l’altro, a capitale, liquidità, qualità degli attivi.
La consultazione si chiuderà il 2 gennaio 2015.
E’ partita una consultazione al fine di rimuovere gli impedimenti ad azioni di carattere transnazionale e per ottenere il riconoscimento transnazionale delle azioni di risoluzione compiute.
I due punti principali della consultazione sono: gli elementi che le giurisdizioni dovrebbero tenere in considerazione per facilitare la risoluzione transnazionale; approcci contrattuali al riconoscimento transnazionale, con alcune applicazioni specifiche.
La consultazione si concluderà l’1 dicembre 2014.