JPMorgan Chase to buy most First Republic assets after bank becomes third in US to fail since March

Mag 01 2023

JPMorgan Chase is buying most assets of First Republic Bank and assuming all of the lender’s deposits in a deal announced Monday that was arranged by the US Federal Deposit Insurance Corporation. JPMorgan said it had acquired “the substantial majority of assets” and assumed the deposits, insured and uninsured, of First Republic Bank from the FDIC, the independent government agency that insures deposits for bank customers…

https://edition.cnn.com/2023/05/01/business/first-republic-purchase-hnk-intl/index.html

La grande (e rischiosa) scommessa di Wall Street: un taglio dei tassi da 300 punti base

Mag 01 2023

«Non taglieremo i tassi nel 2023». Lo ha detto più volte nel corso di quest’anno il governatore della Federal Reserve Jerome Powell. Non è l’unico a pensarla così perché nelle proiezioni economiche di marzo elaborate dalla banca centrale statunitense, che accorpa le previsioni sui tassi di tutti i membri del consiglio direttivo, spunta un tasso terminale per fine anno medio al 5,1%…

https://www.ilsole24ore.com/art/la-grande-e-rischiosa-scommessa-wall-street-taglio-tassi-300-punti-base-AEqz3tMD

Il termometro dei mercati finanziari (28 aprile 2023)
a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Mag 01 2023
Il termometro dei mercati finanziari (28 aprile 2023)a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione.

ESMA publishes the annual transparency calculations for non-equity instruments, bond liquidity data and quarterly SI calculations

Mag 01 2023

The European Securities and Markets Authority (ESMA), the EU’s financial markets regulator and supervisor, has started today to publish the results of the annual transparency calculations for non-equity instruments, new quarterly liquidity assessment of bonds and the quarterly systematic internaliser calculations under MiFID II and MiFIR. The results for the liquid and illiquid sub-classes will be published in XML format from 29 April 2023 and related instructions on their download can be found in the Transparency System downloading instructions…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-publishes-annual-transparency-calculations-non-equity-instruments-bond

Tagged width:

FSB Statement to encourage final preparations for the USD LIBOR transition

Mag 01 2023

The finish line for US dollar (USD) LIBOR transition at end-June 2023 is now less than three months away. There has been significant progress made to date, and market participants must continue to act in order to ensure an orderly transition and to support the foundations necessary for a sustainable and stable financial system going forward. Given the limited time ahead, the FSB stresses that it is critical that market participants act expeditiously…

https://www.fsb.org/2023/04/fsb-statement-to-encourage-final-preparations-for-the-usd-libor-transition/

JPMorgan and H&M join tech giants in buying $1 billion of carbon dioxide removal

Mag 01 2023

Four new companies have committed $100 million to remove carbon dioxide from the atmosphere as part of an effort started by several major tech companies to jumpstart the nascent carbon dioxide removal industry. JPMorgan Chase, Autodesk, H&M Group, and Workday announced on Wednesday a combined $100 million commitment to Frontier, a benefit company owned by payment processor Stripe…

https://www.cnbc.com/2023/04/12/jpmorgan-hm-workday-join-frontier-co2-removal-program.html

Il termometro dei mercati finanziari (21 aprile 2023)
a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Apr 22 2023
Il termometro dei mercati finanziari (21 aprile 2023)a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione.

S&P conferma il rating BBB dell’Italia con outlook stabile

Apr 22 2023

S&P conferma la sua valutazione sull’Italia, mantenendo invariato il rating a BBB e l’outlook stabile. Constatando un rallentamento dell’economia nel 2023, quando il PIL è atteso crescere dello 0,4%, l’agenzia constata come la “premier Giorgia Meloni ha finora perseguito un approccio moderato e pragmatico in relazione all’Europa e alla politica di bilancio”, come mostrato dall’approvazione della manovra 2023 che ha mantenuto un grado di prudenza fiscale “in linea con il suo predecessore Mario Draghi”…

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/04/21/sp-conferma-il-rating-bbb-dellitalia-con-outlook-stabile_fe676bbe-a5f0-440d-b3e5-272a7780e34d.html

ESMA finds data quality significantly improves under new monitoring approach

Apr 22 2023

The European Securities and Markets Authority (ESMA), the EU’s financial markets regulator and supervisor, today published the third edition of its Data Quality Report under the European Markets Infrastructure Regulation (EMIR) and the Securitised Financing Transactions Regulation (SFTR) reporting regimes.  The report highlights the increased use of transaction data by EU financial regulatory authorities in their day-to-day supervision…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-finds-data-quality-significantly-improves-under-new-monitoring-approach

Tagged width:

FSB sets out a comprehensive approach to achieve greater convergence in cyber incident reporting

Apr 22 2023

Cyber incidents are rapidly growing in frequency and sophistication. The interconnectedness of the global financial system makes it possible that a cyber incident at one financial institution (or an incident at one of its third-party service providers) could have spill-over effects across borders and sectors…

https://www.fsb.org/2023/04/fsb-sets-out-a-comprehensive-approach-to-achieve-greater-convergence-in-cyber-incident-reporting/