EBA issues revised list of validation rules

Mar 09 2019

The European Banking Authority (EBA) issued today a revised list of validation rules in its Implementing Technical Standards (ITS) on supervisory reporting, highlighting those which have been deactivated either for incorrectness or for triggering IT problems. Competent Authorities throughout the EU are informed that data submitted in accordance with these ITS should not be formally validated against the set of deactivated rules.

EBA Validation Rules – 2019 03 08.xlsx


A Multibillion-Dollar Cryptocurrency Based on ‘Lies’: US Arrests Alleged OneCoin Leader

Mar 09 2019

Konstantin Ignatov, one of the heads of the infamous OneCoin pyramid scheme, has been arrested on wire fraud charges.

U.S. prosecutors in New York have arrested a “top leader” of the OneCoin project, saying it stole “billions” from investors through an alleged pyramid scheme.

The U.S. Attorney for the Southern District of New York (SDNY) has indicted Ruja Ignatova and Konstantin Ignatov on charges of wire fraud, securities fraud and money laundering, claiming the two defrauded investors out of “billions of dollars” using a fraudulent cryptocurrency. Konstantin Ignatov was arrested on wire fraud charges at Los Angeles International Airport earlier this week as part of the investigation.

https://www.coindesk.com/a-multibillion-dollar-cryptocurrency-based-on-lies-us-arrests-alleged-onecoin-leader

ESAs propose amendment to PRIIPs Key Information Document to clarify application to investment funds

Mar 09 2019

The European Supervisory Authorities (ESAs) submitted to the European Commission, draft regulatory technical standards to amend the Delegated Regulation covering the rules for the Key Information Document (KID) for Packaged Retail and Insurance-based Investment Products (PRIIPs).

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esas-propose-amendment-priips-key-information-document-clarify-application

Evento Fintech

Mar 08 2019

Il tempo del FINTECH è adesso : la  Digital Transformation ha rivoluzionando in modo radicale tutti i livelli degli attuali modelli di business nel settore finanziario; per poter rispondere in modo proattivo alla  Fintech Revolution , il  MIP Politecnico di Milano ha sviluppato il nuovo  Master internazionale in FINTECH – Finance and Digital Innovation .

In occasione del lancio del nuovo master, siamo lieti di invitarvi alla Roundtable che si terrà giovedì 14 marzo alle ore 18.00presso il Campus MIP.

Durante l’evento, il Direttore del Master,Prof. Emilio Barucci, le aziende sponsor e un Head Hunter di Aegis Human Consulting Group, presenteranno le nuove frontiere del Fintech e le opportunità di carriera, le opportunità e lesfide per giovani professionisti e per le imprese di questo settore.

Agenda

•          18.00: Roundtable

Modera Prof. Emilio Barucci, Direttore Master FINTECH con la partecipazione di Andrea Marchesini, Partner & Director, Aegis UK

–       Roberto Villa, Manager of Research ecosystem, IBM Italy

–       Savino Damico, Head of Fintech Ecosystem Management and Monitoring Innovation Dept., Intesa Sanpaolo

–       Paolo Gianturco, Head of Fintech&FS Tech-EMEA Blockchain Lab co-leader, Deloitte

–       Vittorio Giusti, Chief Operating Officer, Aviva Italia

–       Andrea Prampolini, Head of Financial markets technology, Banca IMI

–       Marco Scappa, Head of Fabrick Corporate Fintech, Fabrick S.p.A

•          19.15: Q&A

•          20.00: Aperitivo

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione. Al termine dell’evento è previsto un aperitivo di networking.

Basel Committee discusses policy and supervisory initiatives and approves implementation reports

Mar 02 2019

The Basel Committee on Banking Supervision met in Basel on 27-28 February to discuss a range of policy and supervisory issues, and to take stock of its members’ implementation of post-crisis reforms.

The Committee also discussed its work programme for evaluating the impact of its post-crisis reforms. The programme includes planned evaluations related to cross-cutting policy issues, the countercyclical capital buffer framework and the global systemically important banks framework. Committee members also discussed issues related to sovereign risk.

The next meeting of the Basel Committee is tentatively scheduled for 19-20 June 2019.

https://www.bis.org/press/p190228.htm

MiFID II: ESMA makes available the results of the annual transparency calculations for equity and equity-like instruments

Mar 02 2019

The European Securities and Markets Authority (ESMA) has today made available the results of the annual transparency calculations for equity and equity-like instruments.

The transparency requirements based on the results of the annual transparency calculations published from 1 March for equity and equity-like instruments will apply from 1 April 2019 until 31 March 2020. From 1 April 2020, the next annual transparency calculations for equity and equity-like instruments to be published by 1 March 2020, will become applicable.

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/mifid-ii-esma-makes-available-results-annual-transparency-calculations-equity

Tenere i soldi in banca
di Emilio Barucci

Mar 02 2019
Tenere i soldi in banca  di Emilio Barucci

L’indagine di Banca d’Italia sul costo dei conti correnti del 2018 (dati del 2017) offre alcuni dati interessanti:

  • In media, la spesa per la gestione di un conto corrente bancario nel 2017 è stata pari a 79,4 euro, con un incremento di 1,8 euro rispetto al 2016 (il secondo anno di incremento). Il minimo è stato toccato nel 2015 (76 euro) rispetto al massimo pari a 91 euro raggiunto nel 2010.
  • Le spese fisse rappresentano i 2/3 del totale, in particolare il canone base è aumentato di tre euro (pesa per 31 euro) mentre le spese variabili sono rimaste perlopiù invariate. Le voci variabili di spesa più rilevanti sono quelle relative alla carta di credito e ai prelievi al bancomat. 
  • Banca d’Italia individua sei profili di clienti: giovani, famiglie con bassa/media/alta operatività, pensionati con bassa/media operatività. Il costo per queste tipologie di conto corrente dipende dal numero e dalla tipologia di operazioni ipotizzate per ciascun profilo. La spesa è elevata nel caso di famiglie a media o alta operatività e pensionati a bassa operatività.
  • I costi fissi pesano in misura significativa, la differenza tra i diversi profili è data dalla componente variabile che è legata alle operazioni effettuate dal cliente tipo. L’eccezione è rappresentata dal profilo giovani con  spese fisse che sono pari alla metà dei conti standard.
  • Occhio ai contratti a consumo (conti per specifiche esigenze) che in media risultano essere molto onerosi.
  • La spesa per il conto corrente dipende dalla tipologia di banca: le prime cinque banche hanno un costo medio pari a 76,6 euro per anno, le banche di credito cooperativo 80,7, le altre banche 83,8. Le banche di grandi dimensioni sono dunque più convenienti.
  • Non c’è una grande differenza nella spesa per il conto corrente a seconda della localizzazione geografica nel paese.    
  • Occhio a quando è stato aperto il conto: quelli aperti oltre dieci anni fa costano in media 96 euro, quelli che sono stati aperti da appena un anno arrivano a 54 euro. Quindi, il suggerimento è di guardarsi attorno e di cambiare banca.
  • I conto on-line sono molto più convenienti, appena 15 euro in media con un rincaro molto limitato negli ultimi anni.
  • Anche i conti correnti postali costano di meno, in media 50 euro anche se sono aumentati nell’ultimo anno in linea con quanto è successo per i conti correnti bancari.

Il termometro dei mercati finanziari (1 marzo 2019)
a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

Mar 02 2019
Il termometro dei mercati finanziari (1 marzo 2019)  a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati.