barucci-emilio

Emilio Barucci

Professore ordinario di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, in precedenza è stato docente presso l’Università di Pisa e di Firenze. Direttore del QFinLAb, Quantitative Finance Lab e Direttore del Corso di formazione in Finanza Quantitativa presso il MIP. I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari, Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento dello Stato in economia, Corporate governance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi: Teoria dei Mercati Finanziari (2000), Financial Markets Theory (2003), Mercato dei capitali e corporate governance (2006), Ingegneria Finanziaria (2009), Le Privatizzazioni in Italia (2007) e Stato e Mercato nella seconda repubblica (2010). Coordina e dirige la rivista.

Due lezioni dal fallimento Silicon Valley Bank: l’importanza del risk management e i danni dell’eccesso di liquidità
a cura di Emilio Barucci per Huffington Post

Posted in: Articolo

Mar 12 2023
Il ricordo della crisi finanziaria del 2008 è talmente vivido che il fallimento di Silicon Valley Bank (SVB) ha fatto subito pensare … ci risiamo, un altro fallimento bancario che potrebbe innescare una nuova crisi finanziaria. Una nuova Lehman, un incubo che pesavamo non si ...more »

Tagged width:

La lunga strada per regolare il mondo delle criptovalute prima che si autodistrugga
a cura di Emilio Barucci per Huffington Post

Posted in: Articolo

Feb 25 2023
Il mondo delle criptovalute non conosce pace. Nonostante Bitcoin sia rimbalzato nel nuovo anno, quasi +50% sul minimo raggiunto nel 2022, le magagne continuano a venire a galla coinvolgendo perlopiù l’anello debole rappresentato dagli Exchange (dove si scambiano euro con criptovalute): dopo FTX su scala ...more »

Tagged width:

Rapporto ESG società quotate: Governance

Posted in: Articolo

Lug 22 2022
L’analisi sui profili ESG delle società quotate italiane si conclude con l’analisi della Governance. Di seguito si riportano i KPI utilizzati per l’analisi del settore Governance: ►        Quota partecipazione minoranza: Quota di partecipazione richiesta per la presentazione delle liste dei candidati per l’elezione degli organi ...more »

Rapporto ESG società quotate: Social

Posted in: Articolo

Lug 15 2022
L’analisi dei profili ESG delle società quotate italiane per il 2020 prosegue con il secondo pillar, ossia quello Sociale. Per quanto concerne il pillar relativo agli indicatori sociali è necessaria una considerazione preliminare sulla qualità dei dati e sulla percentuale di dati non disponibili: in ...more »

Rapporto ESG società quotate: Environment

Posted in: Articolo

Lug 08 2022
Il decreto legislativo n.254/2016, ha introdotto l’obbligo di pubblicare una Dichiarazione di carattere Non Finanziario (DNF) per le società italiane quotate nel mercato regolamentato italiano o in un mercato dell’Unione Europea. Non esistono, ad oggi, standard univoci di reportistica in ambito sostenibilità. Diverse iniziative sono ...more »
previous Post precedenti