Il termometro dei mercati finanziari (7 Giugno 2024)
a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Giu 10 2024
Il termometro dei mercati finanziari (7 Giugno 2024)a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

ESAs and ENISA sign a Memorandum of Understanding to strengthen cooperation and information exchange

Giu 05 2024

The European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA, and ESMA – the ESAs) today announced that they have concluded a multilateral Memorandum of Understanding (MoU) to strengthen cooperation and information exchange with the European Union Agency for Cybersecurity (ENISA)…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esas-and-enisa-sign-memorandum-understanding-strengthen-cooperation-and

Le interconnessioni tra Intelligenza Artificiale, Cloud e Cyber nel settore finanziario

Giu 05 2024

Le opportunità collegate alle nuove tecnologie e il presidio dei relativi rischi sono due
facce della stessa medaglia. Gli intermediari in grado di trovare un equilibrio tra queste
due componenti potranno ottenere un rilevante vantaggio competitivo da un utilizzo
più spinto della leva tecnologica…

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-direttorio/int-dir-2024/Perrazzelli_05.06.2024.pdf

ESAs call for enhanced supervision and improved market practice on sustainability-related claims

Giu 05 2024

In their respective reports the ESAs reiterate the common high-level understanding of greenwashing as a practice whereby sustainability-related statements, declarations, actions, or communications do not clearly and fairly reflect the underlying sustainability profile of an entity, a financial product, or financial services…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esas-call-enhanced-supervision-and-improved-market-practice-sustainability

ESAs publish templates and tools for voluntary dry run exercise to support the DORA implementation

Giu 01 2024

The European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA and ESMA – the ESAs) today published templates, technical documents and tools for the dry run exercise on the reporting of registers of information in the context of Digital Operation Resilience Act (DORA) announced in April 2024

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esas-publish-templates-and-tools-voluntary-dry-run-exercise-support-dora