Il termometro dei mercati finanziari (15 Ottobre 2022)
a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

Ott 15 2022
Il termometro dei mercati finanziari (15 Ottobre 2022)a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati.

EIOPA warning on CPI products 
a cura di Silvia Dell’Acqua

Ott 14 2022
EIOPA warning on CPI products a cura di Silvia Dell’Acqua

Last 4th October 2022 EIOPA issued a thematic view on the functioning of the EU market for Credit Protection Insurance (CPI) products, that revealed several in place practices detrimental to the policyholders. Consequently, the regulator also issued a warning directed to insurers and banks that should ensure a better value for money for the consumers, especially because these products are not tailor made. As a brief recall, CPI products offer a term life coverage whose insured capital is linked to the debt of the credit provided by a financial institution. 

EIOPA expects the bancassurance distributors to improve their practices, by fully complying with the Insurance Distribution Directive (IDD) and the Product Oversight and Governance (POG) requirements, avoiding too high remunerations, and preventing conflicts of interest. This improvement will be fostered by National Competent Authorities’ (NSA) on-site inspections and other investigatory methods, with potential sanctions and administrative measures applied to insurance companies and banks when needed. 

EIOPA highlighted 4 main areas of concern related to CPI products: 

  1. High remunerations and conflict of interest 

CPI products appear to be highly profitable for both insurance companies and distribution banks, the latter receiving high commissions, with significant conflicts of interest and poor business practices, such as aggressive sales techniques and mis-selling, aimed at maximizing their profits. This is exacerbated by the fact that 34% of the banks apply incentive schemes for their employees to sell CPI products. Unfortunately, a large portion of the Gross Written Premiums (GWP) paid by the policyholders is retrieved by the banks and the customers receive just a little in terms of claim payouts (on average, below than 30%). Looking at the period 2018-2020, EIOPA found that the commissions paid to banks ranged a share of GWP: 

  • from 30% to 70%, for >50% of mortgage CPI policies 
  • from 40% to 80%, for >66% of consumer credit CPI policies 
  • from 40% and 90%, for most credit card CPI policies 
  1. Limited choices 

Following point #1, albeit is should be theoretically possible for the policyholders to combine a credit product offered by a certain bank with a CPI product sold by any provider, 83% of the banks tie their credit to the insurance products they distribute, to get higher commissions. Indeed, the 63% of the insurers, that belong to a strategic alliance or to the same financial holding of banks, pay higher commissions to such banks compared to other non-exclusive distribution agreements. High commissions are the result of the bancassurance business models in place. In addition, certain banks offer the possibility to pay the single premium of the policy by increasing the loan, generating higher costs of interest. 

  1. Difficult actions 

Furthermore, albeit is should be theoretically possible for the policyholders to cancel the policy or to switch provider, 43% of the insurance companies interviewed claimed that, to do so, their customers shall beforehand get an agreement from the bank providing the credit and fulfil certain conditions. 

  1. Difficult comparison 

Finally, it’s hard for the policyholders to understand why prices of similar CPI products can vary a lot and it’s even harder for them to compare products designed with large differences in terms of coverage, conditions, and exclusions.  

To improve the customers’ value for money, EIOPA warns the bancassurance sector to take these two remedial actions: 

  1. CPI products manufacturing 

The insurers should design products that meet the needs of an identified target market, offering a fair value pricing. They shall carry out an assessment to check there are no undue costs: those in place shall be proportional to the expenses borne by the manufacturer, by the distributor and the benefits. Insurers should also assess whether the bank is a co-manufacturer of the policy and does not influence the product design, by ensuring the POG system and controls are adequate. 

The insurance companies should ensure a proper product monitoring (analysing complaints, rejected claims and other KPIs) and take remedial actions (such as lowering the costs or improving the benefits) when needed. They should also monitor whether the banks acting as insurance intermediaries follow the objectives set out in the product approval process. 

  1. CPI distribution arrangements 

Insurers should assess whether the level of commissions is justified by the costs borne to provide these products and by a benefit offered to the target market, lowering unjustified and disproportionate commissions. They should also identify the most appropriate distribution channel, rather than relying on existing partnerships and/or on companies belonging to the same financial holding; they should identify possible conflicts of interests and implement mitigating measures when needed. 

References:  

  1. EIOPA, Thematic review on Credit Protection Insurance (CPI) sold via banks, October 2023 
  1. EIOPA, Warning to insurers and banks on Credit Protection Insurance (CPI) products, October 2023 

Crypto Services Firm Luxor to Offer Derivatives for Bitcoin Miners to Hedge Risk

Ott 11 2022

The product, called Luxor Hashprice NDF, will be traded over-the-counter and will be first of its kind, according to a statement. The financial instrument will be based on hashprice…

https://www.coindesk.com/business/2022/10/10/crypto-services-firm-luxor-to-offer-derivatives-for-bitcoin-miners-to-hedge-risk/?utm_medium=referral&utm_source=feedly&utm_campaign=headlines

Cessione di crediti in blocco e onere della prova

Ott 11 2022

Il cessionario di un credito, in virtù di un’operazione di cessione di crediti in blocco, assolve all’onere di fornire la prova documentale della propria legittimazione attiva producendo in giudizio il contratto di cessione e gli elenchi di crediti, dal cui esame congiunto è possibile risalire al credito ceduto...

https://www.dirittobancario.it/art/cessione-di-crediti-in-blocco-e-onere-della-prova/

Il termometro dei mercati finanziari (7 Ottobre 2022)
a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

Ott 08 2022
Il termometro dei mercati finanziari (7 Ottobre 2022)a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati.

What’s Inside the FSOC’s Long-awaited Report on Crypto Regulation

Ott 08 2022

The Financial Stability Oversight Council (FSOC) published its own highly anticipated report in response to U.S. President Joe Biden’s executive order on crypto earlier this week, calling on Congress to define the line between a security and a non-security, at least as far as crypto is concerned…

https://www.coindesk.com/policy/2022/10/07/whats-inside-the-fsocs-long-awaited-report-on-crypto-regulation/?utm_medium=referral&utm_source=feedly&utm_campaign=headlines