Il termometro dei mercati finanziari (13 Maggio 2022)
a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

Mag 15 2022
Il termometro dei mercati finanziari (13 Maggio 2022)a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati.

Fintech Research Network: una rete per promuovere la ricerca in ambito Fintech
a cura di Emilio Barucci

Mag 09 2022
Fintech Research Network: una rete per promuovere la ricerca in ambito Fintech a cura di Emilio Barucci

Il Fintech Research Network nasce su iniziativa di un gruppo di ricercatori (Emilio Barucci, Andrea Consiglio, Stefania Corsaro, Luca Di Persio, Massimiliano Ferrara, Gianna Figà Talamanca, Paolo Giudici, Daniele Marazzina, Silvia Muzzioli) che si occupano di Fintech e che desiderano creare una rete nell’ambito della ricerca in Italia (e non solo).

I temi di ricerca del network includono (ma la lista non è esclusiva): big data e machine learning in finanza, mondo delle criptovalute, asset digitali, nowcasting, analisi (economica o finanziaria) del mondo fintech, text analytics, behavioral finance, modelli di rete, sentiment analysis, peer to peer finance, smart contracts, cybersecurity.

L’obiettivo è di costruire una rete tra ricercatori di diversa estrazione: economisti, studiosi di finanza, statistici, econometrici, studiosi di big data/machine learning, studiosi di tecnologie digitali. Il network non si limita al mondo accademico, è rivolto anche al mondo dell’industria finanziaria.

Il network è una struttura leggera, non gestisce risorse e non ha natura formale. Il sito internet https://www.fintechlab.it/network/ ospita due pagine: una con i ricercatori che vi afferiscono e una con le attività in programma. Le attività sono coordinate da un comitato scientifico/organizzativo di cui al momento fanno parte i promotori. Il network è aperto all’adesione di ricercatori attivi sui temi oggetto dell’iniziativa.

Come prima iniziativa, il network organizza seminari che saranno organizzati fisicamente dalle diverse sedi e che saranno fruibili online da parte di tutti i membri del network e non solo. Il primo appuntamento è:

Salvatore Scognamiglio

Università di Napoli Parthenope

Longevity risk modelling via Neural Networks

18 maggio alle ore 15.30 

Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

Università di Napoli Parthenope

L’obiettivo è di ampliare la partecipazione/diffusione delle ricerche. Il comitato svolgerà una funzione di coordinamento/promozione delle attività. Chi volesse presentare contributi di ricerca può contattare uno dei promotori o dei partecipanti al network.

La seconda iniziativa è una conferenza annuale nel mese di ottobre/novembre. Questo anno partiremo dal Politecnico di Milano il 27-28 ottobre, la sede sarà itinerante. https://www.fintechlab.it/fintech_conference2022/

I Keynote speakers della conferenza sono: Petros Dellaportas, UCL-London Reservoir Computing for Macroeconomic Forecasting with Mixed Frequency Data; Leonardo Gambacorta, Bank of International Settlements, Big techs, QR code payments and financial inclusion; Mario Wuethrich, ETH-Zurich Discrimination-Free Insurance Pricing; David Yermack, Stern Business School, New York University, TBD. Deadlline per la submission di papers/extended abstracts: 31 agosto 2022.

Altre attività, che possono riguardare il network, sono: workshop tematici, scuole estive, definizione di progetti di ricerca, iniziative di divulgazione.

L’iniziativa è aperta sia riguardo all’adesione di ricercatori che allo sviluppo di attività. La speranza è che il network possa svolgere il ruolo di catalizzatore di attività di ricerca che per natura hanno carattere multidisciplinare.

Il termometro dei mercati finanziari (6 Maggio 2022)
a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

Mag 09 2022
Il termometro dei mercati finanziari (6 Maggio 2022)a cura di Emilio Barucci e Daniele Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati.

First Mover Asia: Thailand Has Already Proven Why Taking Crypto for Luxury Items Isn’t Working

Mag 06 2022

Gucci will begin accepting crypto payments at five stores as part of a wider commitment, but the success of its initiatives is uncertain; bitcoin plummets in Thursday trading…

https://www.coindesk.com/markets/2022/05/05/first-mover-asia-thailand-has-already-proven-why-taking-crypto-for-luxury-items-isnt-working/?utm_medium=referral&utm_source=rss&utm_campaign=headlines