barucci-emilio

Emilio Barucci

Professore ordinario di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, in precedenza è stato docente presso l’Università di Pisa e di Firenze. Direttore del QFinLAb, Quantitative Finance Lab e Direttore del Corso di formazione in Finanza Quantitativa presso il MIP. I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari, Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento dello Stato in economia, Corporate governance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi: Teoria dei Mercati Finanziari (2000), Financial Markets Theory (2003), Mercato dei capitali e corporate governance (2006), Ingegneria Finanziaria (2009), Le Privatizzazioni in Italia (2007) e Stato e Mercato nella seconda repubblica (2010). Coordina e dirige la rivista.

Response to the ESMA consultation on the Distributed Ledger Technology applied to securities markets
di Ferdinando M. Ametrano, Emilio Barucci, Daniele Marazzina e Stefano Zanero

Posted in: Articolo

Nov 24 2016
Riportiamo un estratto della risposta alla consultazione dell’ESMA a cura di Ferdinando M. Ametrano, Emilio Barucci, Daniele Marazzina, Stefano Zanero (link) Distributed Ledger Technology (DLT) is in a very early stage of development. Sometimes confused with the blockchain technology underlying bitcoin, it is ...more »

Gli Stress Test sulle banche: esame finale o pagella di metà anno?
di Emilio Barucci e Marco Pavoni

Posted in: Articolo

Ago 04 2016
Lo scorso 29 luglio sono stati pubblicati i risultati dell’esercizio di Stress Test delle maggiori banche europee (51 banche che rappresentano circa il 70% delle attività bancarie). Esercizio coordinato dall’EBA (European Banking Authority) con la collaborazione della BCE e delle autorità di vigilanza nazionali. L’obiettivo ...more »

Il problema delle banche in Italia: ‘‘too little, too late’’
di Emilio Barucci e Carlo Milani

Posted in: Articolo

Lug 07 2016
La messa in sicurezza del sistema bancario italiano è oramai un tema inamovibile dell’agenda dei governi che si sono succeduti dallo scoppio della crisi finanziaria. L’accordo con la Commissione Europea in merito alla garanzia pubblica sulle emissioni di obbligazioni bancarie e il prospettato intervento pubblico ...more »
previous Post precedenti Post successivi previous