Politica monetaria
Feb
22
2016
A seguito dell’accordo tra Parlamento Europeo e Consiglio in materia di benchmark finanziari del novembre scorso, l’ESMA ha pubblicato un documento di consultazione riguardante gli aspetti tecnici dell’implementazione della normativa (cosiddetta Benchmarks Regulation) che entrerà in vigore prossimamente. La proposta di Regolamento, infatti, prevede che ...more »
Tagged width: capital markets, politica monetaria
Feb
11
2016
L’ESMA e la BCE hanno siglato un accordo di cooperazione che consentirà lo scambio di informazioni per facilitare l’esercizio del mandato di entrambe le autorità di vigilanza. Il quadro delineato dal documento di intesa (tecnicamente Memorandum of Understanding o MoU) individua forme di collaborazione in ...more »
Tagged width: banking, capital markets, politica monetaria
Gen
19
2016
La Banca Centrale Europea ha pubblicato le priorità per il 2016 per la propria attività di vigilanza. Le priorità (anche indicate come “ambiti di approfondimento”) si fondano sulla valutazione dei rischi fondamentali che le banche si trovano ad affrontare. Le priorità individuate per il 2016 ...more »
Tagged width: banking, politica monetaria
Gen
19
2016
Il Consiglio europeo ha emanato una Direttiva contenente nuove norme in materia di distribuzione di prodotti assicurativi tese ad aumentare la protezione dei consumatori. La nuova Direttiva mira ad incrementare il livello di integrazione del mercato assicurativo e a stabilire le condizioni per un’equa concorrenza ...more »
Tagged width: insurance, politica monetaria
Dic
16
2015
Il recente salvataggio di Banca Marche, Popolare dell’Etruria e del Lazio, CariFerrara e CariChieti ha sollevato un acceso dibattito tra Banca d’Italia e Commissione Europea. Quest’ultima è accusata dalla Banca Centrale di aver ostacolato soluzioni alternative che attraverso il Fondo di tutela dei depositi avrebbero ...more »
Tagged width: banking, Milani Carlo, politica monetaria
Dic
16
2015
Il Board della Federal Reserve ha approvato delle modifiche ai requisiti di patrimonializzazione e agli stress test per il 2016. L’applicazione del leverage ratio supplementare per le banche di maggiori dimensioni sarà richiesto solo a partire dal 2017. L’utilizzo di approcci avanzati negli esercizi di ...more »
Tagged width: banking, politica monetaria
Accordo Parlamento Europeo-Consiglio in materia di regolamentazione dei benchmark finanziari
Posted in: News
Dic
16
2015
L’accordo, accolto favorevolmente dalla Commissione Europea, prevede l’introduzione di una regolamentazione volta a garantire accuratezza e integrità di indicatori e indici usati come valori di riferimento per gli strumenti finanziari. La proposta, che ha lo scopo di evitare le manipolazioni emerse a seguito degli scandali ...more »
Tagged width: capital markets, politica monetaria
La Commissione Europea propone nuove misure per rafforzare la protezione dei depositi e ridurre i rischi bancari
Posted in: News
Dic
16
2015
É stata pubblicata una proposta legilativa della Commissione Europea volta ad instituire un sistema di assicurazione dei depositi bancari per la zona euro (EDIS). La proposta è accompagnata da una comunicazione che definisce altre misure dirette a ridurre ulteriormente i rischi residui nel settore bancario. ...more »
Tagged width: banking, politica monetaria
BCE: adottati 2 nuovi Indirizzi riguardanti il quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema
Posted in: News
Dic
16
2015
La BCE ha adottato 2 nuovi Indirizzi, ECB/2015/34 e ECB/2015/35. che introducono modifiche al quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema. Le principali modifiche riguardano l’eleggibilità dei cosiddetti “non-marketable debt instruments backed by eligible credit claims” per usi cross-border (ECB/2015/34) e la definizione degli haircuts ...more »
Tagged width: politica monetaria
Quantitative Easing: quali distorsioni sui tassi?
di Eleonora Mazzoni e Carlo Milani
Posted in: Articolo
Nov
18
2015
L’ampliamento del programma di alleggerimento quantitativo che ha previsto la possibilità da parte della BCE di acquistare sul mercato i titoli di Stato dei 19 paesi dell’Area euro, a partire dal marzo 2015 (cosiddetto Quantitative Easing, o QE) ha avuto, come da attese, effetti sui ...more »
Tagged width: banking, Mazzoni Eleonora, Milani Carlo, politica monetaria

