Articolo
Un’analisi sulle National discretion sui requisiti di capitale.
a cura di Fabiano Salvio
Posted in: Articolo
Ott
18
2019
Il quadro legislativo europeo in tema di vigilanza prudenziale degli istituti di credito, definito dal regolamento (UE) 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (CRR) e dalla direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (CRD IV), prevedono per i singoli paesi membri di esercitare ...more »
Tagged width: banking
Ott
11
2019
Climate Change has been one of the most debated topics over the last few months. Having liked it or not, one cannot have staid indifferent to the speech held by Greta Thunberg last 23 September at the 2019 UN Climate Action Summit, where the climate ...more »
Tagged width: Dell'Acqua Silvia, insurance
The new hybrid credit instruments – a “market driven” vision for leveraged loans
a cura di Deloitte
Posted in: Articolo
Set
27
2019
IFRS 9: main innovations introduced In 2005 the IASB & FASB jointly started a new accounting project in order to reduce the complexities related to the IAS 39 financial asset classification. This study aims at simplifying the financial instruments’ classification, hedge accounting rules and better ...more »
L’impatto dei data analytics sull’industria finanziaria: facciamo due conti
a cura di Raffaele Zenti
Posted in: Articolo
Set
20
2019
Benché le chiacchere su AI e Machine Learning superino di gran lunga la pratica (secondo Gartner[1], solo il 37% delle imprese utilizza l’AI, e ben il 40% delle start-up che si definiscono “di AI” non utilizza affatto l’AI[2]) , nel mondo delle banche ...more »
Tagged width: banking, insurance, Zenti Raffaele
I modelli comportamentali per la gestione del rischio di liquidità e tasso nelle banche
a cura di Matteo Formenti
Posted in: Articolo
Set
15
2019
Le attività di raccolta dei depositi e di impiego (credito) ai clienti sono cruciali per tutte le banche commerciali. In primis, perché le banche sono le uniche istituzioni finanziarie che possono avere un deposito, ad esempio nella forma del conto corrente. In secondo luogo, perché ...more »
Tagged width: banking, Formenti Matteo
Set
12
2019
Last April the European Council and Parliament approved one amendment to the calculation of the Volatility Adjustment (VA): the trigger for the Country VA has been moved from 100 to 85bps. This change is now being reviewed and will be published on the Official Journal ...more »
Tagged width: Dell'Acqua Silvia, insurance
Il credito erogato dalle piattaforme di social lending italiane supera la soglia di € 400 milioni
a cura di Giancarlo Donizzelli, Salvatore Giudice e Giancarlo Giudici
Posted in: Articolo
Set
04
2019
Il 4° Report italiano sul CrowdInvesting realizzato dalla School of Management del Politecnico di Milano permette di delineare lo stato attuale dell’arte in Italia riguardante il fenomeno del lending crowdfunding, ovvero l’opportunità di ottenere un prestito attraverso una piattaforma Internet (finanziata dalla ‘folla’ diffusa ma ...more »
Tagged width: banking, fintech, Giudici Giancarlo
Il mercato dell’equity crowdfunding non lascia ma anzi raddoppia
a cura di Giancarlo Donizzelli, Salvatore Giudici e Giancarlo Giudici
Posted in: Articolo
Ago
03
2019
Gli ultimi 12 mesi hanno confermato e rafforzato la forte crescita dell’industria dell’equity crowdfunding. Ciò è quanto emerge dal quarto Report italiano sul Crowdinvesting appena presentato e realizzato dal Politecnico di Milano (disponibile su www.osservatoriocrowdinvesting.it). Alla data del 30 giugno 2019, il valore cumulativo ...more »
Tagged width: capital markets, fintech
Lug
26
2019
Last 21.05.2019 EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) published the calculation of the Ultimate Forward Rate (UFR) applicable as of 2020. The value to apply for the EUR currency is 3.75%. Actually, the EUR calculated value would be 3.55%, but because of both the ...more »
Tagged width: Dell'Acqua Silvia, eiopa
Advances in Incremental Valuation of Financial Contracts and Definition of the Economic Meaning of the Capital Value Adjustment KVA – Part II
a cura di Antonio Castagna
Posted in: Articolo
Lug
18
2019
1 Introduction In the first part of this article, we sketched a general framework to calculate the bank’s value. In this second part of the article, we will show how to apply the framework to the evaluation of a contract that is inserted in the ...more »
Tagged width: banking, capital markets, Castagna Antonio