Banca d’Italia: invariato il coefficiente di riserva di capitale anticiclica per il 3Q 2017

Giu 30 2017

La Banca d’Italia ha comunicato la decisione di mantenere il coefficiente di riserva di capitale anticiclica allo zero per cento per il quarto trimestre del 2016.

La decisione è stata presa alla luce delle seguenti dinamiche macroeconomiche:

– nel primo trimestre del 2017 lo scostamento del rapporto tra credito bancario e PIL dal suo trend di medio-lungo periodo (credit-to-GDP gap), calcolato sulla base della metodologia standard del Comitato di Basilea, era negativo per circa dieci punti percentuali, stabile rispetto al trimestre precedente. Indicazioni analoghe provengono dall’analisi del rapporto tra credito totale e PIL, riferito al quarto trimestre del 2016 (l’ultimo per il quale si dispone di informazioni complete);

– La condizione macrofinanziaria dell’economia italiana è ancora complessivamente debole. Il tasso di disoccupazione è su livelli storicamente elevati. La dinamica del credito bancario al settore privato è leggermente positiva, ma il tasso di crescita del credito alle imprese continua a essere prossimo allo zero. La quota di prestiti deteriorati (al lordo delle rettifiche di valore) sul totale dei prestiti rimane su valori elevati. I prezzi degli immobili in termini reali si sono stabilizzati, ma rimangono ben inferiori al loro livello di lungo periodo.

Comunicato stampa

Avviata la procedura di insolvenza per Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza

Giu 30 2017

In data 23 giugno la Banca centrale europea (BCE) ha accertato che Veneto Banca S.p.A. e Banca Popolare di Vicenza S.p.A. sono in dissesto o a rischio di dissesto, in seguito alla loro ripetuta violazione dei requisiti patrimoniali di vigilanza. Tale accertamento è stato disposto ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1, lettera a), e paragrafo 4, lettera a), del regolamento sul Meccanismo di risoluzione unico.
Nonostante il tempo concesso dalla BCE per la presentazione dei piani patrimoniali, le due banche non sono state in grado di offrire soluzioni credibili per il futuro. Di conseguenza, la BCE ha considerato entrambe le banche in dissesto o a rischio di dissesto e ne ha dato debita comunicazione al Comitato di risoluzione unico (Single Resolution Board, SRB), il quale è giunto alla conclusione che le condizioni per l’avvio di un’azione di risoluzione nei confronti dei due intermediari non erano soddisfatte. Le banche saranno quindi liquidate in base alle procedure di insolvenza italiane.

Comunicato stampa

Distributed Ledger Technology e capital markets

Giu 28 2017
Distributed Ledger Technology e capital markets

Il  27 giugno 2017, ore 16.00, si è tenuto il quarto evento del Polimi Fintech Journey

Distributed Ledger Technology e capital markets

Attraverso i link qui sotto riportati potete scaricare le presentazioni dei relatori

  1. Carlo Ferè (Banca Monte dei Paschi) – DLT e Correspondent Banking
  2. Paolo Gianturco (Deloitte consulting) – Distributed Ledger Technology e Capital Markets
  3. Massimo Morini (Banca IMI) – Blockchain and Derivatives
  4. – Sebastiano Scrofina (EarlyMorning Finance) – “DLT” and capital markets:an agnostic approach

Discussant:

  1. – Francesco Bruschi (Politecnico di Milano)

Il prossimo evento sarà il 26 Settembre 2017. Per informazioni ed iscrizioni: www.mate.polimi.it/fintech

EIOPA: presentato il nuovo Report sulla stabilità finanziaria

Giu 23 2017

L’EIOPA ha pubblicato il nuovo aggiornamento del report sulla stabilità finanziaria del settore delle assicurazioni e dei fondi pensione nello Spazio economico europeo.

Secondo l’Autorità europea, l’assetto macroeconomico europeo rimane fragile, con alcuni segni di miglioramento. Le incertezze derivanti dalla situazione politica e i rischi emergenti costituiscono sfide significative per entrambi i settori.

Il settore assicurativo continua ad adattarsi al nuovo regime di Solvency II. In seguito alla fase di preparazione, alcuni assicuratori europei hanno migliorato la propria posizione patrimoniale. Al mese di dicembre 2016, la grande maggioranza delle compagnie di assicurazione ha segnalato un Solvency Coverage Ratio superiore al 100%, confermando che il settore assicurativo è adeguatamente capitalizzato. I livelli di redditività degli assicuratori rimangono stabili, con un ROE del 9% per l’azienda mediana. Ciò nonostante, la pressione costante sulla redditività potrebbe indurre un deterioramento delle posizioni nel prossimo futuro. Non si osservano cambiamenti significativi nelle strutture dei portafogli.

Nel settore della riassicurazione la situazione resta in gran parte invariata. La domanda rimane ancora sottovalutata, mentre la capacità di riassicurazione continua ad aumentare.

Nel settore europeo dei fondi pensione, si registra un aumento degli asset totali per l’area euro. L’allocazione degli investimenti è rimasta sostanzialmente invariata, con un aumento del tasso di rendimento medio.

Comunicato stampa
Financial Stability Report EIOPA

ESMA: Pubblicato Report annuale per 2016

Giu 23 2017

L’ESMA ha pubblicato Il Report annuale per il 2016, che definisce gli obiettivi, le attività e i traguardi fondamentali raggiunti dall’ESMA nel corso del 2016. Nel 2016, l’ESMA ha continuato a perseguire il miglioramento della tutela degli investitori e il rafforzamento della stabilità dei mercati finanziari attraverso quattro attività principali:

  • Valutazione dei rischi per gli investitori, i mercati e la stabilità finanziaria;
  • Creazione di un single rulebook;
  • Promozione della convergenza delle attività di vigilanza; e
  • Supervisione delle agenzie di rating creditizio e dei trade repositories

Il Report contiene i dettagli sul lavoro svolto dall’ESMA in ciascuna di queste attività, concentrandosi in particolare sui risultati fondamentali raggiunti nelle singole aree.

Comunicato stampa
Report annuale ESMA per il 2016

Risk Dashboard ESMA per il Q1 2017: livello di rischio rimane elevato

Giu 23 2017

L’ESMA ha pubblicato l’ultimo aggiornamento del documento “Risk Dashboard”, che illustra i principali rischi nei mercati dei titoli dell’UE in relazione al primo trimestre del 2017. L’Autorità europea individua il perdurare di un elevato livello di rischio complessivo, invariato rispetto all’ultimo trimestre del 2016.

Nel trimestre in esame, i mercati finanziari dell’UE sono rimasti relativamente calmi con una volatilità stabile e hanno registrato un aumento dei prezzi del settore azionario. I rendimenti obbligazionari sovrani hanno continuato ad aumentare in media di 19 punti base, riflettendo l’andamento dei titoli di Stato americani. Tuttavia, la liquidità dei fondi di investimento ha continuato a destare preoccupazioni. Ulteriori criticità derivano dal perdurare delle condizioni di bassi tassi di interesse e le relative preoccupazioni circa gli eccessivi profili di rischio assunti dagli investitori.

L’Autorità europea ha fissato un outlook stabile per i rischi di mercato, credito, liquidità e contagio.

L’ESMA considera le incertezze politiche, inclusi i negoziati per la Brexit e il calendario delle elezioni nei paesi UE, come le fonti potenziali di rischio più importanti nel 2017.

Comunicato stampa
Risk Dashboard ESMA per il Q1 2017

EBA: pubblicato il Report annuale per il 2016

Giu 23 2017

L’EBA ha pubblicato il Report annuale per l’anno 2016. Il documento fornisce informazioni dettagliate sulle attività svolte dall’EBA nell’ultimo anno e delinea le aree strategiche sulle quali focalizzare il lavoro nei prossimi anni. In particolare, di seguito alcuni dei principali obiettivi raggiunti nel 2016:

  • Completamento del Single Rulebook europeo e sostegno alla finalizzazione delle disposizioni di Basilea 3;
  • Miglioramento dell’attività di monitoraggio di diversi aspetti del Single Rulebook, inclusi i fondi propri, le pratiche di remunerazione e i trasferimenti significativi di rischi nelle operazioni di cartolarizzazione;
  • Rafforzamento delle misure per la valutazione dei rischi principali del settore bancario europeo, contribuendo in tal modo a garantire la stabilità, la trasparenza e il funzionamento regolare dei mercati finanziari. L’EBA ha inoltre compiuto notevoli progressi nell’assicurare la coerenza delle revisioni, delle valutazioni e delle misure di vigilanza in tutti gli Stati membri;
  • Miglioramento della protezione dei consumatori attraverso la promozione della trasparenza e dell’equità dei prodotti e dei servizi finanziari in tutto il mercato unico.

Comunicato stampa
Report Annuale EBA per il 2016

Consultazione Banca d’Italia in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

Giu 23 2017

La Banca d’Italia ha avviato una consultazione pubblica avente ad oggetto alcune modifiche alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti (provvedimento della Banca d’Italia del 29 luglio 2009, e successive modificazioni).

Le modifiche sono volte a dare attuazione al nuovo capo II—ter del titolo VI del Testo Unico Bancario, con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva 2014/92/UE (“Payment account directive” – PAD). La Direttiva armonizza a livello UE alcuni aspetti della disciplina dei conti di pagamento, per assicurare un’adeguata informativa ai consumatori, accrescere la qualità e la trasparenza delle offerte, favorire la concorrenza e aumentare il livello di inclusione finanziaria.

La consultazione avrà termine il 14 luglio 2017

Documento di consultazione

Annunciato nuovo esercizio di monitoraggio EBA per il rischio di CVA

Giu 23 2017

L’Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato il nuovo esercizio di monitoraggio del rischio di CVA (Credit Valuation Adjustment). L’esercizio – che rientra tra i compiti dell’EBA per la valutazione dei requisiti patrimoniali a fronte del rischio di CVA, sarà basato sui dati di bilancio alla data del 31 dicembre 2016. Le istituzioni coinvolte, saranno tenute a fornire i risultati entro il 14 settembre 2017.

Comunicato stampa