Speech by Philip R. Lane, Member of the Executive Board of the ECB, at the University College Dublin Economics Society…
https://www.ecb.europa.eu//press/key/date/2024/html/ecb.sp240415~08ef84923c.en.html
Speech by Philip R. Lane, Member of the Executive Board of the ECB, at the University College Dublin Economics Society…
https://www.ecb.europa.eu//press/key/date/2024/html/ecb.sp240415~08ef84923c.en.html
David Lawant, Head of Research at FalconX, a digital assets prime brokerage with trading, financing, and custody for leading financial institutions, recently offered an analysis on X (formerly Twitter) regarding the evolving role of Bitcoin halvings in market dynamics…
https://www.newsbtc.com/news/bitcoin/why-bitcoin-halving-matters-not-the-way-you-think/
Introduzione
Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecnologie finanziarie ha rivoluzionato il modo in cui avvengono i pagamenti. La maggior parte delle innovazioni in materia vertevano sul miglioramento dell’esperienza utente, migliorando la facilità con cui gli utenti, consumer e non, utilizzano questi strumenti. Questa volta ci troviamo però di fronte ad un cambiamento interno ai meccanismi stessi dei sistemi di pagamento, grazie ai Bonifici Istantanei (Instant Payments), strumento che ha sempre maggiore rilevanza nel settore bancario tra le modalità di pagamento. Grazie a essi, infatti, è possibile trasferire le somme di denaro sul conto del beneficiario istantaneamente, entro un tempo massimo di dieci secondi, in qualsiasi giorno della settimana, a differenza delle tempistiche previste dai bonifici tradizionali (circa due – tre giorni lavorativi).
Pertanto, al fine di accrescere l’utilizzo di tale strumento di pagamento ed incrementare la sicurezza del trasferimento di denaro in tutti i segmenti di clientela, si è giunti il 26 Febbraio 2024 all’approvazione dell’Instant Payments Regulation, una nuova normativa che rappresenta uno spartiacque rispetto all’attuale realtà del settore dei pagamenti.
Contesto
Introdotti nel 2017, i bonifici istantanei erano inizialmente soggetti a un limite massimo di utilizzo pari a 15.000 € su base settimanale o mensile. Successivamente, a partire dal 2019, tale limite è stato innalzato a 100.000 € per operazione, ma ogni banca può imporre soglie diverse o limiti differenziati per operazione.
Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo del 7 febbraio 2024, il 26 febbraio 2024 il Consiglio ha adottato in via definitiva un nuovo Regolamento che introduce un quadro normativo armonizzato sui bonifici istantanei in euro modificando i precedenti regolamenti europei in materia, il n. 260/2012 e 2021/1230.
In termini di diffusione in Europa, il 62% dei Prestatori di servizi di pagamento (PSP) offre già il servizio di bonifico istantaneo. Tuttavia, questa diffusione è eterogenea, con l’offerta di bonifici istantanei che è concentrata solo in pochi Paesi (tra i quali citiamo Germania, Francia, Italia, Austria).
Nonostante tale tipologia di bonifico sia ampiamente diffusa in Europa, tale strumento in Italia registra un tasso di utilizzo stimato che ad oggi non supera il 10% nonostante 8 banche su 10 li offrano tra i propri servizi.
Quali sono i principali contenuti della normativa
La nuova normativa sui pagamenti istantanei ha introdotto una serie di novità per tutti i prestatori di servizi di pagamento (PSP), comportando maggiori benefici sia per i consumatori sia per gli stessi PSP.
Tra le principali novità incluse nell’instant payments regulation è possibile identificare i seguenti principali pilastri normativi:
Benefici
Con l’approvazione di tale normativa, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico che migliorerà la disponibilità di opzioni di pagamento istantaneo in euro per i consumatori e le imprese nell’UE. In particolare:
Benefici per i consumer:
Benefici per i PSP:
Quali sono i principali impatti per le banche e le prossime sfide?
La normativa sugli instant payments rappresenta certamente un importante passo in avanti nel processo di digitalizzazione dei pagamenti, dove la sicurezza delle transazioni finanziarie e la loro rapidità di esecuzione sono elementi strategici per garantire lo sviluppo economico dell’Eurozona.
In particolare, l’UE mira a favorire l’accesso a nuovi meccanismi di pagamento alternativi, puntando a ridurre l’uso del contante e sostenendo un mercato dei pagamenti al dettaglio sicuro, competitivo, inclusivo e aperto all’innovazione. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questa nuova tecnologia, è essenziale garantire un’implementazione efficace e una supervisione regolamentare continua.
In tale contesto, sono molteplici gli impatti sugli istituti bancari che, a seconda delle varie scadenze normative, dovranno implementare le linee guida del nuovo regolamento.
Considerando, infatti, un elevato incremento dei volumi delle transazioni istantanee (20 volte maggiori rispetto agli attuali volumi), si prevede per le banche e per tutti i prestatori di servizi di pagamento importanti cambiamenti a livello strutturale, dovendo adeguare i propri modelli architetturali ed infrastrutturali al nuovo scenario normativo.
In particolare, oltre al servizio check IBAN – Name e il monitoraggio periodico delle frodi sopra menzionati, tale normativa ha un impatto trasversale su diversi ambiti:
In conclusione, l’introduzione dell’Instant Payments Regulation rappresenta un significativo passo avanti nel settore dei pagamenti, portando con sé una serie di benefici sia per i consumatori che per i prestatori di servizi di pagamento.
l’Instant Payments Regulation segna un punto di svolta nel panorama dei pagamenti europeo, spingendo verso un sistema più accessibile, sicuro e innovativo che rappresenterà «il new normal» per consumatori retail e corporate.
Le banche dovranno affrontare nuove sfide e adattarsi velocemente a questo nuovo scenario, implementando adeguatamente le linee guida del regolamento e mantenendo un costante focus sulla sicurezza e sull’efficienza delle transazioni finanziarie.
Emanuel Doneda
Partner DELOITTE CONSULTING SRL
39 346 1149278
edoneda@deloitte.it
Massimo Tonassi
Partner DELOITTE CONSULTING SRL
+39 348 8858097
mtonassi@deloitte.it
Alessia Giannetto
Senior Manager DELOITTE CONSULTING SRL
+39 3357300231
agiannetto@deloitte.it
Fabrizio Varsallona
Senior Consultant DELOITTE CONSULTING SRL
+39 3499302838
fvarsallona@deloitte.it
Chiara Landena
Senior Consultant DELOITTE CONSULTING SRL
+39 3482366491
clandena@deloitte.it
Fabio De Simone
Senior Consultant DELOITTE CONSULTING SRL
+39 3477706141
fdesimone@deloitte.it
Stefano Olita
Consultant DELOITTE CONSULTING SRL
+39 3420164192
solita@deloitte.it
L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
The European Securities and Markets Authority (ESMA), the EU’s financial markets regulator and supervisor, today publishes a letter to the European Commission, the Parliament, and the Council (ECOFIN) providing an interim update on the DLT Pilot Regime…
https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-publishes-outcome-first-year-dlt-pilot-regime
Questa nota presenta le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel triennio 2024-26 elaborate dagli
esperti della Banca d’Italia…
It is a “likely foregone conclusion” that high Bitcoin ETF activity will continue leading up to the halving, said Santiment…
https://cointelegraph.com/news/bitcoin-etf-trading-activity-robust-until-halving-santiment
L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
Over the past two years, we have seen a measurable and persistent rise in real interest rates across many advanced economies, partly reversing the secular decline that started in the early 1980s…
https://www.ecb.europa.eu//press/key/date/2024/html/ecb.sp240320_2~65962ef771.en.html
ESMA is issuing this communication in light of the entry into force on 28 March 2024 of the changes introduced by the MiFIR review[1]…
https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/transition-revised-mifir-rulebook