Nuovo documento di consultazione ESMA sul Marginal Period of Risk

Dic 16 2015

L’ESMA ha lanciato un documento di consultazione riguardante il MPOR (Marginal Period of Risk) ai sensi del Regolamento EMIR.
La proposta dell’ESMA, che prevede la modifica del periodo di liquidazione minimo che le controparti centrali devono applicare, è diretta a ridurre le differenze tra il regime europeo e quello americano.

La consultazione avrà termine l’1 febbraio 2016.

Documento per la consultazione

Nuove Linee guida ESMA su strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Dic 16 2015

L’ESMA ha pubblicato un report contenente le Linee guida in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati ai sensi della nuova normativa MiFID II.
Le nuove Linee guida mirano ad aumentare la protezione degli investitori tramite l’identificazione degli strumenti di debito complessi e depositi strutturati per i quali non sarà applicabile il meccanismo dela mera esecuzione degli ordini (execution-only).

Final Report

EBA: rilasciato giudizio sui report di terzo pilastro per l’anno 2014

Dic 16 2015

L’EBA ha rilasciato il proprio giudizio sui report di terzo pilastro redatti da un paniere di banche europee con riferimento all’anno 2014. Si tratta del primo giudizio di conformità dei report delle banche ai requisiti di trasparenza introdotti dalla CRR (Capital Requirements Regulation).
Sebbene il giudizio segnali un aumento complessivo del livello di trasparenza, il completamento del processo di adeguamento ai nuovi requisiti è, secondo l’Autorità bancaria europea, ancora in corso.

Comunicato stampa

FED: approvata modifica in materia di requisiti patrimoniali e stress test

Dic 16 2015

Il Board della Federal Reserve ha approvato delle modifiche ai requisiti di patrimonializzazione e agli stress test per il 2016.
L’applicazione del leverage ratio supplementare per le banche di maggiori dimensioni sarà richiesto solo a partire dal 2017. L’utilizzo di approcci avanzati negli esercizi di stress test è, invece, rimandato indefinitamente.

Comunicato stampa

Accordo Parlamento Europeo-Consiglio in materia di regolamentazione dei benchmark finanziari

Dic 16 2015

L’accordo, accolto favorevolmente dalla Commissione Europea, prevede l’introduzione di una regolamentazione volta a garantire accuratezza e integrità di indicatori e indici usati come valori di riferimento per gli strumenti finanziari.
La proposta, che ha lo scopo di evitare le manipolazioni emerse a seguito degli scandali Libor e Euribor, rispecchia i principi già adottati dallo IOSCO a livello internazionale.

Comunicato stampa

La Commissione Europea propone nuove misure per rafforzare la protezione dei depositi e ridurre i rischi bancari

Dic 16 2015

É stata pubblicata una proposta legilativa della Commissione Europea volta ad instituire un sistema di assicurazione dei depositi bancari per la zona euro (EDIS).
La proposta è accompagnata da una comunicazione che definisce altre misure dirette a ridurre ulteriormente i rischi residui nel settore bancario.

Comunicato stampa

BCE: adottati 2 nuovi Indirizzi riguardanti il quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema

Dic 16 2015

La BCE ha adottato 2 nuovi Indirizzi, ECB/2015/34 e ECB/2015/35. che introducono modifiche al quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema.
Le principali modifiche riguardano l’eleggibilità dei cosiddetti “non-marketable debt instruments backed by eligible credit claims” per usi cross-border (ECB/2015/34) e la definizione degli haircuts addizionali per i covere bond utilizzati come collateral dall’emittente o da controparti ad esso collegate (ECB/2015/35).

Comunicato stampa
ECB/2015/34
ECB/2015/35

Banca d’Italia: consultazione sulla raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche

Dic 16 2015

La Banca d’Italia sottopone a consultazione una revisione delle disposizioni in materia di raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche.
Obiettivo principale della revisione è quello di rafforzare i presidi normativi, patrimoniali e di trasparenza a tutela dei risparmiatori che prestano fondi a soggetti diversi dalle banche.

La consultazione avrà termine il 18 gennaio 2016.

Testo della consultazione

Il Comitato di Basilea presenta analisi su impatto FRTB su requisiti patrimoniali

Dic 16 2015

Il Comitato di Basilea ha pubblicato i risultati dell’analisi volta a misurare l’impatto delle modifiche proposte in tema di rischio di mercato (FRTB, fundamental review of the trading book).
L’analisi mostra che le modifiche nel calcolo del requisito patrimoniale sul rischio di mercato produrranno un aumento stimato del 4,7% della capitalizzazione minima richiesta in ottica Basilea III.

Comunicato stampa