Banche più solide, effetto Pnrr e costi dell’energia in calo. Sono queste in sintesi le 3 ragioni che hanno spinto Moody’s a migliorare le prospettive – l’outlook – dell’Italia da negative a stabili allontanando dunque lo spettro di un declassamento che avrebbe portato il nostro Paese nella categoria Junk, cioè degli investimenti speculativi. Il rating resta invece invariato a Baa3…

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
- Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
- Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
- Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
- CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
- Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
- Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
- Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
- Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
- Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
- Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
- Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
- Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
- Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
- Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
- Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
- Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
HuffPost: L’AI è una vera rivoluzione: tutti i pro e i contro. Fintech Talks 2023, il video racconto
Il 10 Novembre al Politecnico di Milano si è tenuto l’evento Fintech Talks 2023, in collaborazione con HuffPost Italia. Come l’intelligenza artificiale cambierà la vita a noi lavoratori, consumatori, risparmiatori, investitori? Le visioni di big esperti del settore, come Vittorio Colao, Corrado Passera, Pietro Sella, Luciano Floridi, Roberto Nicastro, Thomas Davenport e tanti altri…
Update on economic, financial and monetary developments. The Governing Council decided at its meeting on 26 October 2023 to keep the three key ECB interest rates unchanged. The incoming information has broadly confirmed its previous assessment of the medium-term inflation outlook. Inflation is still expected to stay too high for too long, and domestic price pressures remain strong…
https://www.ecb.europa.eu//pub/economic-bulletin/html/eb202307.en.html
With climate change and extreme weather impacting everything from supply chain costs to workforce productivity, corporate climate action is no longer just a gesture of goodwill — it’s a business imperative. Many companies are meeting the moment, with a third of the world’s largest companies setting net zero commitments. But only 7% are actually on track, requiring bigger and bolder action from the private sector. To reach corporate goals and limit global warming to 1.5°C, we need all hands on deck…
https://www.weforum.org/agenda/2023/11/5-tips-to-unlock-corporate-finance-for-climate-action/
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha reso nota la decisione di modificare le priorità di vigilanza strategica dell’Unione (USSPs) per concentrarsi sul rischio informatico (cyber risk) e sulla resilienza digitale insieme all’informativa ESG. Le USSPs sono uno strumento importante attraverso il quale l’ESMA coordina e concentra l’azione di vigilanza europea con le Autorità nazionali di vigilanza…
https://www.dirittobancario.it/art/vigilanza-europea-al-centro-cyber-risk-e-informativa-esg/
L’aumento dei tassi da parte della Bce spinge i risultati delle banche italiane che, a fine anno, potrebbero crescere del 70% rispetto ai 25 miliardi del 2022 attestandosi, secondo una proiezione della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani) che parte dal confronto con lo scorso anno, a 43431 miliardi. “Le nostre previsioni confermano che il settore sta attraversando una fase straordinaria: questi risultati legittimano le nostre richieste economiche per il nuovo contratto nazionale…

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
- Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
- Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
- Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
- CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
- Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
- Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
- Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
- Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
- Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
- Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
- Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
- Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
- Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
- Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
- Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
- Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
Secondo l’Electricity Market Report del Politecnico di Milano, nei prossimi otto anni dovremo tagliare le emissioni di oltre il 24%. Inferiore alle attese anche il numero di Comunità energetiche. Italia in affanno sugli obiettivi energetici da raggiungere entro il 2030, ma anche su quelli fissati al 2050. Stando ai dati dell’Electricity Market Report 2023 redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, entro i prossimi otto anni dovremo tagliare le emissioni di oltre il 24%, ridurre il consumo finale lordo di energia del 12%, da produrre per una percentuale doppia, rispetto a quella attuale, da fonti rinnovabili…
https://www.ilsole24ore.com/art/italia-ritardo-obiettivi-energetici-2023-e-2050-AFoZVjVB
Fabio Panetta assume oggi la carica di Governatore della Banca d’Italia, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica del 10 luglio 2023. Già Direttore Generale della Banca d’Italia e membro del comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, Fabio Panetta succede a Ignazio Visco, giunto alla scadenza del suo secondo mandato…
https://www.bancaditalia.it/media/notizia/fabio-panetta-nuovo-governatore-della-banca-d-italia/