BORSE DI STUDIO“BONALDO STRINGHER”, “GIORGIO MORTARA”, “DONATO MENICHELLA” 2023

Set 10 2023

La Banca d’Italia mette a concorso 7 borse di studio, 3 “Bonaldo Stringher”, 2 “Giorgio
Mortara” e 2 “Donato Menichella” (contrassegnate dalle lettere A, B e C del presente bando di
concorso) destinate a brillanti neo laureati intenzionati a perfezionare gli studi all’estero, presso
Università di eccellenza nel panorama internazionale…

https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/lavorare-bi/borse-di-studio/edizione-2023/2023-Bando-SMM-2024-2025.pdf

ESMA updates the European Single Electronic Format Reporting Manual

Set 10 2023

ESMA updated the ESEF Reporting Manual to provide technical improvements, such as:

  • clarifying the formats of images embedded in the xHTML document;
  • updating Data Type Registry references;
  • clarifying ESMA’s position on the application of Calculations 1.1 specification in the context of ESEF; and
  • fixing previously identified errors…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-updates-european-single-electronic-format-reporting-manual-0

Faster green transition would benefit firms, households and banks, ECB economy-wide climate stress test finds

Set 10 2023

The European Central Bank (ECB) today published the results of its second economy-wide climate stress test. The results show that the best way to achieve a net-zero economy for firms, households and banks in the euro area is to accelerate the green transition to a rate that is faster than under current policies…

https://www.ecb.europa.eu//press/pr/date/2023/html/ecb.pr230906~a3d6d06bdc.en.html

Il termometro dei mercati finanziari (2 Settembre 2023) a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Set 02 2023
Il termometro dei mercati finanziari (2 Settembre 2023) a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione.

SEC Delays Spot Bitcoin ETF Decision for All Applicants Including BlackRock, Fidelity

Set 02 2023

The U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) has delayed until October making a decision on all of the spot bitcoin exchange-traded fund (ETF) applications filed by applicants including BlackRockWisdomTreeInvesco GalaxyWise OriginVanEckBitwise and Valkyrie Digital Assets earlier this year, according to agency filings on Thursday…

https://www.coindesk.com/policy/2023/08/31/after-grayscale-victory-sec-kicks-the-can-on-latest-bitcoin-etf-applications/?utm_medium=referral&utm_source=rss&utm_campaign=headlines

ESMA sees prevailing market uncertainty as downside risks rise

Set 02 2023

ESMA sees that financial markets are adapting to the new economic environment of durably higher inflation and interest rates, however risks remain high in ESMA’s remit. Markets are set to remain very sensitive to potential deteriorations in economic fundamentals or risks in the financial sector…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esma-sees-prevailing-market-uncertainty-downside-risks-rise

FSB finalises global regulatory framework for crypto-asset activities

Lug 17 2023

The Financial Stability Board (FSB) today published its global regulatory framework for crypto-asset activities to promote the comprehensiveness and international consistency of regulatory and supervisory approaches. The events of the past year have highlighted the intrinsic volatility and structural vulnerabilities of crypto-assets and related players. They have also illustrated that the failure of a key service provider in the crypto-asset ecosystem can quickly transmit risks to other parts of that ecosystem…

https://www.fsb.org/2023/07/fsb-finalises-global-regulatory-framework-for-crypto-asset-activities/

Il termometro dei mercati finanziari (14 luglio 2023)
a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Lug 15 2023
Il termometro dei mercati finanziari (14 luglio 2023) a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione.