barucci-emilio

Emilio Barucci

Professore ordinario di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, in precedenza è stato docente presso l’Università di Pisa e di Firenze. Direttore del QFinLAb, Quantitative Finance Lab e Direttore del Corso di formazione in Finanza Quantitativa presso il MIP. I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari, Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento dello Stato in economia, Corporate governance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi: Teoria dei Mercati Finanziari (2000), Financial Markets Theory (2003), Mercato dei capitali e corporate governance (2006), Ingegneria Finanziaria (2009), Le Privatizzazioni in Italia (2007) e Stato e Mercato nella seconda repubblica (2010). Coordina e dirige la rivista.

CoCos II: ma quanto costano?
Francesca Arosio, Emilio Barucci, Luca Del Viva

Posted in: Articolo

Lug 02 2014
La seconda puntata sui CoCos si occupa del loro prezzo/rendimento e della struttura ottima del capitale di una società che emette questi titoli. Le principali determinanti del rendimento/prezzo dei CoCos sono rappresentate da tre fattori: grado di priorità rispetto agli altri stakeholders, meccanismo di loss ...more »

La detection dei fenomeni di market abuse
di Emilio Barucci, Giulia Simonetti

Posted in: Articolo

Giu 16 2014
Dal 2003 ad oggi, a livello comunitario, è stata sviluppata una ampia normativa in materia di identificazione e contrasto dei fenomeni di market abuse. L’obiettivo è assicurare l’integrità dei mercati finanziari, la protezione degli investitori nonché accrescere la loro fiducia nei mercati stessi. La detection ...more »

Il funding for lending nella versione BCE
di Emilio Barucci, Stefano Corsaro e Carlo Milani

Posted in: Articolo

Giu 09 2014
  La BCE ha recentemente adottato alcune misure di politica monetaria per fronteggiare il rischio che l’Area euro si avviti nella spirale della deflazione. Tra le misure non convenzionali decise vi è il tasso d’interesse negativo sui depositi overnight e i finanziamenti agevolati alle banche ...more »

CoCos (I): caratteristiche e mercato
di Francesca Arosio, Emilio Barucci, Luca Del Viva

Posted in: Articolo

Mag 26 2014
I CoCos (contingent capital) rappresentano una risposta alla crisi finanziaria del 2007-08. La crisi ha mostrato come sia difficile per le banche reperire capitali sotto condizioni di stress. Allorché molte banche hanno conosciuto problemi sul fronte della loro solidità patrimoniale, gli Stati sono dovuti intervenire ...more »

Pillole dal Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia
di Emilio Barucci

Posted in: Articolo

Mag 19 2014
La Banca d’Italia pubblica con cadenza semestrale un Rapporto sulla stabilità finanziaria. Oltre ad informazioni note ai più e diffuse dalla stampa specializzata ci sono alcune informazioni che meritano di essere segnalate. Senza alcuna pretesa di organicità, riportiamo quelle che abbiamo annotato: L’Italia detiene in ...more »

Tagged width: ,

Il punto sulle politiche monetarie non convenzionali
di Emilio Barucci, Stefano Corsaro e Carlo Milani

Posted in: Articolo

Apr 24 2014
EXECUTIVE SUMMARY Sull’onda della crisi economico-finanziaria, la BCE e le banche centrali dei maggiori paesi sviluppati hanno implementato politiche monetarie non convenzionali di varia natura: dall’acquisto di titoli all’iniezione di liquidità nel sistema finanziario. La valutazione in merito alla loro efficacia è controversa: da un ...more »

Asset quality review e stress tests. Cosa ci aspetta?
di Emilio Barucci, Stefano Corsaro e Carlo Milani

Posted in: Articolo

Apr 10 2014
Executive summary In vista del kick off della Vigilanza Unica, la BCE ha promosso l’asset quality review, che ha l’obiettivo di valutare la solidità dei bilanci degli istituti che cadranno sotto il suo ombrello, l’EBA ha invece promosso gli stress test, che hanno l’obiettivo di ...more »
Post successivi previous