$1.7 million was stolen in what the exchange described as an “abnormal transfer.”…
https://www.coindesk.com/business/2024/11/28/crypto-exchange-xt-is-hacked-for-1-7-m
$1.7 million was stolen in what the exchange described as an “abnormal transfer.”…
https://www.coindesk.com/business/2024/11/28/crypto-exchange-xt-is-hacked-for-1-7-m
The European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA and ESMA – the ESAs) published today a Decision on the information that competent authorities must report to them for the designation of critical ICT third-party service providers under the Digital Operational Resilience Act (DORA)…
A lot has been said recently about the structural reasons for the productivity gap between Europe and the United States, notably in Mario Draghi’s recent report…
https://www.ecb.europa.eu//press/key/date/2024/html/ecb.sp241115~6463794e80.en.html
Currently, EIOPA reporting taxonomy package not only includes Solvency II (for insurance and reinsurance undertakings, Special Purpose Vehicles and branches from third country insurance undertakings)…
https://www.eiopa.europa.eu/tools-and-data/supervisory-reporting-dpm-and-xbrl_en
The industry is hopeful, but the only crypto-ish thing he’s done since the election is sell shirts with the DOGE dog…
L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
“Fiscal and structural policies should be aimed at making the economy more
productive, competitive and resilient. That would help to raise potential growth
and reduce price pressures in the medium term…
https://www.ecb.europa.eu//press/key/date/2024/html/ecb.sp241107_1~cc24bbd9f6.en.pdf
La raccomandazione ESRB/2024/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB) invita le autorità degli Stati membri dello Spazio economico europeo a riconoscere una misura macroprudenziale danese volta a contenere i rischi delle banche verso il settore immobiliare di quel paese…