Come previsto dalle Linee guida sulla trasparenza, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha reso pubblici gli indicatori finanziari delle istituzioni europee riconosciute avere importanza sistemica globale (global systemically important institutions o G-SIIs). I dati, relativi all’esercizio 2015 e riguardanti 36 banche con una leverage ratio exposure superiore ai 200 miliardi di Euro, sono raccolti e diffusi dall’EBA con cadenza annuale ed estendono i requisiti di trasparenza minimi previsti dal Comitato di Basilea.
L’EBA ha pubblicato una versione aggiornata degli ITS (Implementing Technical Standards) in materia di valutazione – o benchmarking – degli approcci interni in vista dell’esercizio 2017. La nuova versione, sottoposta al vaglio della Commissione UE, fungerà da guida alle Autorità Competenti nella valutazione degli approcci interni sia in tema di rischio di credito che di rischio di mercato. L’aggiornamento rientra nella politica di revisione annuale degli ITS voluta dall’EBA al fine di assicurare l’efficacia e la qualità degli esercizi di benchmarking.
Comunicato stampa
Pacchetto di disposizioni per il benchmarking degli approcci interni 2017

Lo scorso 29 luglio sono stati pubblicati i risultati dell’esercizio di Stress Test delle maggiori banche europee (51 banche che rappresentano circa il 70% delle attività bancarie). Esercizio coordinato dall’EBA (European Banking Authority) con la collaborazione della BCE e delle autorità di vigilanza nazionali. L’obiettivo dell’esercizio era di valutare la solvibilità delle banche in condizioni economiche e finanziarie avverse (adverse scenario a bassa probabilità di realizzazione) a partire dalle grandezze di bilancio a fine 2015.
A differenza dell’esercizio del 2014, lo Stress Test in oggetto non prevedeva l’individuazione di una soglia minima di capitale al di sotto della quale le banche avrebbero dovuto mettere in cantiere misure immediate di rafforzamento patrimoniale. I risultati rappresentano uno degli elementi cruciali per la quantificazione del capitale di Secondo Pilastro (Pillar 2) a conclusione del Processo di revisione e controllo prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process – SREP). Eventuali azioni/decisioni che dovessero scaturirne saranno operative nel 2017.
Nello scenario avverso previsto per l’Italia è ipotizzata una contrazione del PIL reale nel triennio 2016-18 di quasi 6 punti percentuali rispetto alle previsioni dello scenario di base (baseline scenario). Sempre nel triennio, lo scenario ipotizza un aumento del rendimento dei titoli di Stato italiani a lungo termine di circa 100 punti base e uno shock idiosincratico che prevede l’immediato declassamento del rating della banca di 2 “notch” per tutto il triennio. Chiaramente questa misura penalizza le banche con un rating di partenza basso (es. B) che vedono aumentare il costo della raccolta per titoli senior in misura molto significativa, fino a 220 punti base. E’ questo tra l’altro uno degli elementi che aiuta a spiegare il risultato di Monte Paschi che vede il CET1 (Common Equity Tier 1) ratio passare dal 12,2% al -2,4%.
I risultati dell’esercizio si collocano solo in parte in continuità con quelli promossi da EBA e BCE nel 2014 come passo preliminare per l’avvio della European Banking Union. Il principale punto di continuità è che anche questa volta la parte del leone viene svolta dal rischio di credito. La differenza principale (nei risultati) è che questo esercizio non sembra aver penalizzato maggiormente le banche dei paesi periferici; queste uscirono dagli stress test del 2014 con un basso livello di patrimonializzazione anche a causa di un basso livello di partenza del capital ratio, si veda Barucci, Baviera, Milani (2015).
Analizzando i risultati, possiamo provare a fare qualche breve considerazione:
– la riduzione del CET1 ratio nello scenario avverso è attribuibile innanzitutto al rischio di credito, nella misura di -370 punti base (pb) nel triennio, mentre il rischio di mercato pesa soltanto per -90 pb. Le banche nel complesso mostrano una buona capacità di generare profitti che porta ad un contributo di 230 pb che attenua buona parte degli effetti negativi sopra individuati. Da segnalare l’effetto negativo del rischio operativo (-110 pb), dovuto in larga misura al conduct risk introdotto per la prima volta (rischio economico e reputazionale connesso a pratiche che vanno a detrimento dei clienti e/o dei competitori) che è pari a -80 pb;
– in questo quadro la performance delle banche italiane (ad eccezione di MPS) è valutabile come complessivamente confortante soprattutto alla luce dei timori di rischio sistemico sorti prima dell’esercizio;
– come era prevedibile, le banche italiane sono state impattate, nello scenario avverso, in misura maggiore rispetto alle banche del campione dagli aggiustamenti sul portafoglio crediti (-580 pb sul CET1 ratio), mentre l’effetto relativo al rischio di mercato è stato in linea con quello del campione (-110 pb). D’altro canto, le banche italiane hanno beneficiato di un contributo in termini di profitti superiore rispetto al campione nel suo complesso (370 pb). Questo fenomeno è dovuto soprattutto al peso delle commissioni (maggiore nella misura del 10% rispetto al campione), componente questa che si è rivelata essere meno sensibile allo scenario avverso. Le banche italiane infine hanno espresso un maggiore abbattimento del CET1 e una minore crescita degli asset ponderati per il rischio rispetto al totale delle banche europee;
– scomponendo il rischio di credito per paese d’origine della controparte, possiamo osservare come il peso maggiore sia riferibile a controparti italiane, seguite da controparti della Gran Bretagna, Spagna e Francia. Il 41% delle perdite è riferibile alle imprese mentre le famiglie pesano per il 35%;
– nello scenario avverso le banche di Irlanda e Austria evidenziano una situazione di maggiore debolezza; il CET1 ratio medio è infatti rispettivamente pari a 5,2% e 7,1% contro l’8,8% delle banche italiane (inclusa peraltro Monte Paschi) e a fronte di un 9,5% medio del campione. E’ interessante notare come il dato per le banche della Gran Bretagna è 8,7%, non dissimile quindi da quello delle banche italiane, così come quello per le banche tedesche e francesi che si attesta rispettivamente al 9,4% e al 9,6%;
– in generale lo status di G-SIB (Globally Sistemically Important Banks) ha particolarmente impattato le banche in questione per il “buffer” di capitale richiesto in aggiunta alla soglia minima del 5,5%; infatti delle 15 migliori banche in termini di CET1 ratio nello scenario avverso solo una è una G-SIB (Nordea) mentre ad esempio Deutsche Bank, Barclays e BNP Paribas hanno scontato l’effetto del “buffer” di 200 pb connesso al loro status.
E’ difficile valutare l’esito dell’esercizio. Colpisce la presenza di un outlier come Monte Paschi e i risultati assai diversi di altre banche (alcune anche italiane) che non apparivano essere in condizioni molto solide sul fronte del credito. A fronte del peso (significativo) degli aggiustamenti sui crediti, desta perplessità in particolare la modesta correlazione tra risultato dell’esercizio in termini di capitale e il livello del Texas ratio, comunemente utilizzato come indicatore di non solidità di una banca. Se tale indice si è infatti dimostrato essere un buon ‘’predittore’’ del risultato delle due peggiori banche (Monte dei Paschi e Allied Irish Bank con un Texas ratio rispettivamente pari a 283 e 151), non altrettanto può essere detto per altre banche che pure esprimono un Texas ratio elevato. Analoga considerazione può essere espressa per il grado di copertura dei NPL includendo accantonamenti e garanzie.
Nel complesso il sistema bancario europeo appare solido. E’ difficile valutare la qualità dell’esercizio anche alla luce delle critiche espresse da molti analisti in merito alle ipotesi alla base dell’esercizio, grado di severità, dimensione del campione, trattamento dei derivati complessi.
E’ certamente difficile fare previsioni sulle richieste di capitale che verranno avanzate dalle autorità di vigilanza in sede di SREP; nel complesso il fabbisogno potrebbe essere nell’intorno di alcune decine di miliardi (secondo alcune stime fino a 50-60). Un obiettivo non impossibile da raggiungere.
Il vero punto di domanda a nostro avviso riguarda l’utilità di questi esercizi. Essi sono sicuramente importanti per le autorità di vigilanza che hanno così lo strumento per indagare a fondo i profili di rischio delle banche. E’ invece più difficile comprendere la valenza della diffusione dei risultati; l’idea che essa permetta una più adeguata valutazione da parte del mercato appare non fondata. A fronte di un contributo positivo in termini di trasparenza, il rischio è di generare turbolenze non necessarie sul mercato e di alimentare un dibattito senza fine sulla validità e imparzialità di questi esercizi.
Del resto anche nelle migliori pratiche di risk management, gli esiti degli Stress Tests condotti da una istituzione finanziaria costituiscono sempre il punto di partenza di analisi delle sensitività ai diversi fattori di rischio e di valutazioni degli impatti, con l‘obiettivo di definire le azioni più appropriate per mitigare i rischi che i risultati evidenziano. Un passaggio che in questa sede non può essere effettuato in quanto l’EBA e le autorità di vigilanza non arrivano (forse giustamente) a questo livello di trasparenza.
In questo contesto sarebbe probabilmente preferibile che i risultati non fossero pubblicati in quanto è oramai acclarato, come le dinamiche di mercato di questi giorni dimostrano, che gli Stress Tests non hanno la capacità taumaturgica di ridare fiducia a mercati fondamentalmente scettici.
Quindi, ben vengano gli stress test, ma unicamente ad uso e consumo delle autorità di vigilanza. Il loro utilizzo per dimostrare ai mercati la solidità del sistema bancario rischia invece di risultare controproducente. In definitiva gli Stress Tests non dovrebbero essere interpretati come l’esame di fine anno quanto come la pagella di metà anno, utile per lo studente (la banca) e il maestro (autorità di vigilanza) nello svolgimento dello SREP.
——————————————————————————————————————-
Emilio Barucci, Roberto Baviera, Carlo Milani (2015) What are the lessons of the Comprehensive Assessment? A first evidence, www.finriskalert.it .
L’EIOPA ha pubblicato in consultazione la versione preliminare degli ITS (Implementing Technical Standards) riguardanti il formato standardizzato del documento informativo sui prodotti assicurativi non vita (Insurance Product Information Product o IPID). Il documento sarà consegnato ai clienti prima della conclusione di una copertura assicurativa danni ai sensi della Direttiva IDD (Insurance Distribution Directive). L’obiettivo dell’IPID è di assicurare che le informazioni chiave dei prodotti assicurativi per i rami danni siano presentate in modo chiaro e standardizzato in modo da poter confrontare facilmente le alternative presenti sul mercato.
La consultazione avrà termine il 24 ottobre 2016.
La Banca d’Italia ha rilasciato una nota di approfondimento sui risultati dell’esercizio di stress test svolto dall’EBA sul sistema bancario europeo che ha coinvolto 5 gruppi bancari italiani: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e UBI Banca.
La nota analizza gli effetti dello scenario avverso ipotizzato per il nostro Paese (riduzione del PIL reale nel triennio 2016-18 di quasi sei punti percentuali rispetto alle previsioni dello scenario di base e aumento del rendimento dei titoli di Stato italiani a lungo termine di circa 100 punti base) sul bilancio delle banche italiane.
Nonostante la severità dell’esercizio e le forti tensioni degli ultimi anni, quattro delle cinque principali banche italiane comprese nel campione EBA mostrano una buona tenuta. Per queste banche (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e UBI Banca) l’impatto ponderato sul capitale (CET1) derivante dallo scenario avverso è pari a 3,2 punti percentuali a fronte del 3,8 per cento della media del campione EBA. Comprendendo anche il Monte dei Paschi, l’impatto sarebbe, in termini ponderati, di 4,1 punti percentuali.
Il Monte dei Paschi di Siena, che supera il test nello scenario di base, mostra nello scenario avverso un risultato negativo. Circa la metà della complessiva riduzione di capitale registrata dal Monte dei Paschi è attribuibile alla diminuzione del margine di interesse; la restante parte è dovuta all’incremento delle deduzioni patrimoniali e delle perdite su crediti e alle svalutazioni sui titoli di Stato detenuti nel portafoglio AFS. Per due terzi circa l’impatto a conto economico è dovuto alla riduzione del margine di interesse. In particolare, l’entità dello shock idiosincratico (pari a 220 punti base), commisurato al rating di partenza della banca (B-), è di gran lunga superiore a quello previsto per banche con rating migliori (25 punti base, per le banche con rating AAA), specie se si considera che tale shock produce i suoi effetti per tre anni consecutivi.
Sezione sito Banca d’Italia dedicata allo stress test 2016
Nota di approfondimento
In data 29 luglio, l’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato i risultati ufficiali dello stress test condotto sul sistema bancario europeo. Lo stress test, cha ha coinvolto 51 banche rappresentative di circa il 70% degli asset bancari europei, ha mostrato l’elevata resilienza del sistema bancario UE agli shock. In particolare, in seguito allo scenario avverso considerato, si è registrata una diminuzione del CET 1 ratio (Common Equity Tier) del 3.8% alla fine del 2018 (rispetto al dato di partenza del 13.2% di fine 2015). Inoltre il ratio CET 1 fully loaded scenderebbe dal 12.6% al 9.2% mentre il leverage ratio aggregato passerebbe dal 5.2% al 4.2%.
I risultati dello stress test rappresentano un importante input nel processo di supervisione (SREP) e coadiuveranno il lavoro delle autorità di vigilanza per il risanamento del sistema bancario europeo. L’esercizio, ricordiamo, non prevede infatti alcuna valutazione di tipo pass or fail.
I risultati dello stress test sono accompagnati dalla pubblicazione dei dati granulari delle singole banche partecipanti allo stress test, tra cui, le informazioni di bilancio dettagliate pre e post stress test.
L’IVASS ha pubblicato 4 nuovi Regolamenti per il recepimento nazionale linee guida EIOPA sui requisiti finanziari del regime Solvency II (requisiti di 1° Pilastro):
– Regolamento IVASS N. 25 concernente gli elementi dei fondi propri di base;
– Regolamento IVASS N. 26 concernente l’applicazione delle misure per le Garanzie di lungo termine e delle misure transitorie sui tassi di Interesse privi di rischio e sulle riserve tecniche;
– Regolamento IVASS N. 27 concernente l’applicazione del sottomodulo di Rischio di catastrofe per l’assicurazione malattia ai fini della Determinazione del requisito patrimoniale di solvibilità calcolato con la formula standard;
– Regolamento IVASS N. 28 concernente l’applicazione del metodo look-through ai fini della determinazione del requisito patrimoniale di solvibilità calcolato con la formula standard
Regolamento IVASS N. 25
Regolamento IVASS N. 26
Regolamento IVASS N. 27
Regolamento IVASS N. 28
L’ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle Q&A (Questions and Answers) riguardanti il Regolamento EMIR (European Markets Infrastructure Regulation). Il documento include, in particolare, la reportistica delle operazioni compensate tramite entità che non ricadono nella definizione di CCP (Central Counterparty) ai sensi del Regolamento EMIR.
L’EBA ha pubblicato in consultazione le proprie Linee Guida in materia di credit risk management e contabilizzazione delle perdite attese su crediti per le istituzioni finanziarie. Il documento di consultazione fa seguito alla pubblicazione delle Linee Guida sullo stesso tema da parte del Comitato di Basilea nel dicembre 2015. L’obiettivo dell’iniziativa EBA è di assicurare la diffusione di pratiche di gestione efficaci per l’implementazione e l’applicazione continuativa del quadro contabile per la valutazione delle perdite attese su crediti.
La consultazione avrà termine il 26 ottobre 2016.
A seguito del processo di integrazione e di liberalizzazione dei mercati, gli intermediari finanziari (bancari, non bancari, assicurativi) hanno ampliato il loro raggio di azione giungendo ad operare in un sempre più ampio insieme di mercati e con strumenti sempre più complessi. Questo ha portato all’impiego sempre più significativo degli strumenti quantitativi in finanza il cui utilizzo viene potenziato enormemente dall’adozione delle nuove tecnologie (fintech).
Il Percorso Executive in Finanza Quantitativa (Ed. 7, Novembre 2016 – Maggio 2017) è progettato e promosso da MIP e dal Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e con il sostegno di:
- Deloitte Consulting Srl
- Banco Popolare
- Iason Ltd
- Numerix
- Intesa Sanpaolo
- Unicredit
Il corso è composto da 6 moduli didattici, a cui è possibile iscriversi singolarmente:
- Fondamenti
- Gestione dei portafogli
- Valutazione dei prodotti derivati
- Trading di prodotti finanziari
- Gestione dei rischio
- Insurance
La sua peculiarità è di curare sia gli aspetti metodologici sia gli aspetti applicativi, per formare figure professionali in grado di affrontare problemi concreti nell’ambito della finanza quantitativa.
Il Corso si rivolge a profili junior: laureati (di I e II livello) e profili executive, cioè professionisti e operatori con esperienza lavorativa nel settore finanziario che desiderano completare la loro formazione o che intendono riqualificarsi al fine di cercare nuove opportunità lavorative.
Sono previste borse di studio a copertura totale o parziale della quota d’iscrizione.
Per informazioni sul programma e sulle opportunità di borse di studio e stage, scarica la brochure: CLICCA QUI