Da oggi L’Economia per tutti, il sito di educazione finanziaria della Banca d’Italia, è online in una veste del tutto nuova per offrire un servizio al pubblico ancora più utile…
The European Securities and Markets Authority (ESMA), the EU’s financial markets regulator and supervisor, has today published a new Q&A 2579 on the non-compliance of the shared order book model with the Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA)…
La Banca d’Italia considera il coefficiente della riserva di capitale anticiclica in vigore per il corrente trimestre, pari allo zero per cento, appropriato al contesto macro-finanziario attuale…
Of all pending crypto ETFs before the U.S. markets regulator, only SUI faces less than a 90% chance of approval…
Il lavoro presenta un’estensione del modello macroeconometrico trimestrale della Banca d’Italia, che permette di tenere conto delle fluttuazioni del prezzo del gas naturale e di utilizzare in modo più accurato le variabili fiscali che incidono sul prezzo finale dell’energia. Il nuovo modello viene impiegato per valutare l’efficacia delle misure di bilancio adottate per mitigare gli impatti dei rincari energetici avvenuti nel biennio 2021-22 sulle condizioni economiche di famiglie e imprese…
The projections provide the key to understanding our policy decision. It’s almost a cliché now but the level of uncertainty is huge. So much so, we published alternative scenarios. The key differences in the scenarios relate to trade policy. In the baseline, we assume no retaliation and a 10% tariff. In the adverse scenario, we assume higher tariffs and retaliation…
https://www.ecb.europa.eu//press/inter/date/2025/html/ecb.in250616~e15b7a2a3f.en.html
The combined hashrate of the 13 bitcoin miners the bank follows has risen 99% year-on-year versus a 55% y/y increase in the network hashrate, the report said…
The European Securities and Markets Authority (ESMA), the EU’s financial markets regulator and supervisor, has published its Annual Report for 2024. The activities conducted and results achieved in 2024 support ESMA’s strategic priorities and thematic drivers – to foster stable and effective markets…

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

- Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
- Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
- Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
- CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
- Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
- Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
- Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
- Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
- Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
- Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
- Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
- Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
- Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
- Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
- Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
- Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
The writings, judgments and speeches of many among this distinguished audience have shaped our understanding of the rule of law. I find it a privilege – and slightly daunting – to address you today on such a fundamental issue…
https://www.ecb.europa.eu//press/key/date/2025/html/ecb.sp250609~3b37304c9f.en.html