Il termometro dei mercati finanziari (19 maggio 2023)
a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Mag 20 2023
Il termometro dei mercati finanziari (19 maggio 2023) a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni pos

Matrixport Integrates With Copper’s ClearLoop on Prime Brokerage Offerings

Mag 16 2023

Crypto service provider Matrixport is joining forces with crypto custodian Copper to enhance its client access to prime brokerage offerings, according to a press release.

The collaboration will see Matrixport integrating with Copper’s ClearLoop to offer its institutional clients…

https://www.coindesk.com/business/2023/05/16/matrixport-integrates-with-coppers-clearloop-on-prime-brokerage-offerings/?utm_medium=referral&utm_source=rss&utm_campaign=headlines

ESAs draw consumers’ attention to how rises in inflation and interest rates might affect their finances

Mag 16 2023

The three European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA and ESMA – ESAs) today published an interactive factsheet to help consumers understand how the recent increases in inflation and interest rates can affect their money. This includes the financial products and services that consumers currently hold or plan to buy, such as loans, savings, financial investments, insurance and pensions…

https://www.esma.europa.eu/press-news/esma-news/esas-draw-consumers-attention-how-rises-inflation-and-interest-rates-might

Euro digital: la rivoluzione che verrà*
a cura di Emilio Barucci

Mag 16 2023
Euro digital: la rivoluzione che verrà*a cura di Emilio Barucci

Grazie all’euro digitale, tra qualche anno sarà possibile effettuare un pagamento elettronico presso un negozio con un grado di privacy simile a quello che sperimentiamo oggi utilizzando le banconote. Sarà possibile tenere i nostri denari formalmente presso una banca ma, di fatto, presso la banca centrale senza avere timore che il bancomat non ce li restituisca. Queste sono le principali novità che l’euro digitale promette di portare con sé nella nostra vita di tutti i giorni.

Il suo disegno comporta scelte politiche che sono strettamente legate ad aspetti tecnologici. Si tratta di valutazioni complesse che fanno capo al Parlamento e alla Commissione Europea. I nodi principali da sciogliere riguardano il livello di privacy, i costi del servizio, il ruolo del pubblico e del privato, il livello di diffusione della nuova moneta.

Dovremo attendere le decisioni politiche per capire come sarà l’euro digitale emesso dall’Eurosistema. Anche la stessa decisione di emetterlo deve essere ancora presa, ma ci sono tutte le condizioni perché si vada in questa direzione. Se questo sarà il caso, la domanda da porsi è la seguente: con quali strumenti effettueremo pagamenti in futuro, tramite banconote, euro custoditi in un deposito bancario o euro digitali custoditi presso un wallet? Le banconote sono destinate a svolgere un ruolo sempre più marginale, il punto è capire come ci orienteremo tra depositi bancari e wallet di euro digitali.

Questi interrogativi portano a due diverse questioni. Nel breve periodo, il problema è incentivare l’adozione dell’euro digitale superando l’inerzia che ogni nuovo strumento di pagamento si porta appresso, nel lungo periodo bisogna capire quale delle due forme è destinata a prevalere, una sola o ambedue?

Il destino dipenderà da quattro considerazioni che ruotano attorno all’euro digitale.

I denari depositati in banca fruttano degli interessi, non si sa ancora con precisione probabilmente anche il wallet in euro digitale sarà remunerato, ma in misura minore rispetto ai depositi bancari. La sua adozione dipenderà dal livello dello spread nella remunerazione tra le due monete.

Il costo dei due servizi potrebbe differire in quanto l’Eurosistema gestirà l’infrastruttura dell’euro digitale mentre i servizi di pagamento al cittadino saranno gestiti dagli intermediari, il ruolo della banca centrale sarà dunque più centrale rispetto a quanto accade adesso nei pagamenti elettronici, questo potrebbe portare ad una qualche forma di sussidio dei servizi di pagamento in euro digitale a carico dell’Eurosistema e, quindi, ad un risparmio per il cittadino. L’euro digitale potrebbe svolgere la funzione di servizio universale.

Sul fronte della privacy non ci dovrebbe essere partita, i pagamenti in euro digitale avranno un livello di privacy almeno pari a quello degli attuali pagamenti effettuati online, il livello sarà superiore nel caso dei pagamenti di prossimità e di piccolo ammontare.

Anche sul fronte dei rischi finanziari l’euro digitale dovrebbe essere superiore rispetto ai pagamenti effettuati tramite deposito bancario, che scontano la possibilità che la banca possa fallire. 

La BCE sta cercando di costruire l’euro digitale in modo tale che il livello di adozione non sia né troppo elevato né troppo basso scongiurando da un lato il rischio che l’euro digitale sia marginale rispetto agli attuali sistemi di pagamento, fallendo così l’obiettivo del recupero di centralità della moneta di banca centrale, e dall’altro di drenare una parte rilevante della raccolta bancaria compromettendo l’attività di intermediazione creditizia con un danno per tutta la società. Il trade-off è tra soddisfare l’esigenza del cittadino e il recupero della centralità monetaria, da un lato, e garantire un bene pubblico quale di fatto è l’intermediazione creditizia dall’altro.

Per raggiungere questo difficile obiettivo, la BCE sta mettendo a punto un meccanismo di remunerazione, vincoli al possesso/alle transazioni in euro digitale e sta cercando di definire la divisione del lavoro tra pubblico e privato. E’ ancora presto per capire cosa succederà, le valutazioni/scelte preliminari sono state condivise con l’industria (intermediari e negozianti) e con le associazioni dei consumatori. L’impostazione che emerge appare solida, il rischio è che possa apparire complessa, scongiurando l’adozione da parte dei cittadini, e che possa essere superata rapidamente dagli eventi, dall’innovazione finanziaria o dai cittadini che potrebbero un domani voler effettuare pagamenti in euro digitale senza vincoli come espressione di libertà, una richiesta che potrebbe trovare ascolto presso le istituzioni politiche Europee. Questo scenario porterebbe ad un massiccio utilizzo dell’euro digitale con un declino della moneta commerciale. Se così fosse, potremmo assistere ad un ridimensionamento strutturale del ruolo degli intermediari creditizi, uno scenario che cambierebbe radicalmente il sistema finanziario. 

Nel tratteggiare quelli che potrebbero essere gli scenari futuri, rischiamo di fare il conto senza l’oste che è rappresentato dalla tecnologia necessaria per emettere l’euro digitale. Alcune funzionalità (utilizzo online/offline, diverso grado di privacy, meccanismo di funding/defunding) richiedono tecnologie che sono disponibili ma che non sono mai state sviluppate per un progetto di così larga portata. Questo è forse l’aspetto che fa tremare davvero i polsi ai banchieri centrali: un conto è emettere banconote, gestire le riserve di qualche migliaio di intermediari, come fa adesso l’Eurosistema, un conto sarà gestire la base monetaria interfacciandosi con milioni di cittadini. Andando a toccare la base monetaria in formato elettronico, i rischi con l’euro digitale saranno davvero molto più rilevanti di quelli che dovette fronteggiare James Bond nel film Agente 007-Missione Goldfinger quando i malfattori volevano contaminare le riserve di oro della Federal Reserves.

Nonostante i rischi e i cambiamenti anche significativi che si prospettano per il sistema finanziario, l’euro digitale si farà perché è il progresso tecnologico a reclamarlo. Siamo di fronte ad un cambiamento delle abitudini dei cittadini dettato dalle nuove tecnologie. Riguardo ciò che ci aspetta possiamo trarre ispirazione da un altro Premio Nobel per l’Economia, Angus Deaton, che nei suoi studi sulla povertà ci invita a guardare il progresso come un fattore che da sempre accompagna la crescita del benessere dell’umanità nonostante gli incidenti di percorso. Sono convinto che sarà così anche per l’euro digitale senza escludere una fase di sperimentazione che sarà tutt’altro che lineare e che lascerà vinti e vincitori sul suo cammino.

*Estratto dalle conclusioni del libro dell’autore Euro digitale, una sfida da vincere nell’interesse di tutti, EGEA editore

Il termometro dei mercati finanziari (12 maggio 2023)
a cura di E. Barucci e D. Marazzina

Mag 13 2023
Il termometro dei mercati finanziari (12 maggio 2023)a cura di E. Barucci e D. Marazzina

L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.

Significato degli indicatori

  • Rendimento borsa italiana: rendimento settimanale dell’indice della borsa italiana FTSEMIB;
  • Volatilità implicita borsa italiana: volatilità implicita calcolata considerando le opzioni at-the-money sul FTSEMIB a 3 mesi;
  • Future borsa italiana: valore del future sul FTSEMIB;
  • CDS principali banche 10Ysub: CDS medio delle obbligazioni subordinate a 10 anni delle principali banche italiane (Unicredit, Intesa San Paolo, MPS, Banco BPM);
  • Tasso di interesse ITA 2Y: tasso di interesse costruito sulla curva dei BTP con scadenza a due anni;
  • Spread ITA 10Y/2Y : differenza del tasso di interesse dei BTP a 10 anni e a 2 anni;
  • Rendimento borsa europea: rendimento settimanale dell’indice delle borse europee Eurostoxx;
  • Volatilità implicita borsa europea: volatilità implicita calcolata sulle opzioni at-the-money sull’indice Eurostoxx a scadenza 3 mesi;
  • Rendimento borsa ITA/Europa: differenza tra il rendimento settimanale della borsa italiana e quello delle borse europee, calcolato sugli indici FTSEMIB e Eurostoxx;
  • Spread ITA/GER: differenza tra i tassi di interesse italiani e tedeschi a 10 anni;
  • Spread EU/GER: differenza media tra i tassi di interesse dei principali paesi europei (Francia, Belgio, Spagna, Italia, Olanda) e quelli tedeschi a 10 anni;
  • Euro/dollaro: tasso di cambio euro/dollaro;
  • Spread US/GER 10Y: spread tra i tassi di interesse degli Stati Uniti e quelli tedeschi con scadenza 10 anni;
  • Prezzo Oro: quotazione dell’oro (in USD)
  • Euribor 6M: tasso euribor a 6 mesi.
  • Spread 10Y/2Y Euro Swap Curve: differenza del tasso della curva EURO ZONE IRS 3M a 10Y e 2Y;

I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔  indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione.

Stress testing with multi-facetedliquidity: the central bank collateral framework as a financial stability tool
a cura di S. Dell’Acqua e E. Merlan

Mag 10 2023

The paper studies the central bank collateral framework and its impact on banks’ liquidity under an
adverse stress test scenario. We construct a stress test model that accounts for a granular and multifaceted representation of the liquidity of marketable and non-marketable assets…

https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpwps/ecb.wp2814~142d4a795f.en.pdf?29742c045bc7d80aa84e92349c27cfc0