The Russian invasion of Ukraine is a watershed for Europe…
https://www.ecb.europa.eu//press/pr/date/2022/html/ecb.mp220310~2d19f8ba60.en.html
The Russian invasion of Ukraine is a watershed for Europe…
https://www.ecb.europa.eu//press/pr/date/2022/html/ecb.mp220310~2d19f8ba60.en.html
The report asserts that digital assets can fundamentally alter how fans consume sports and interact with their favorite teams…
https://cointelegraph.com/news/pwc-report-calls-nfts-the-future-of-digital-assets-in-sports
Financial literacy is the combination of financial knowledge, skills and attitudes that help individuals to plan for the future and to protect them from over-indebtedness and excessive risk-taking.
The OECD/INFE 2020 International Survey of Adult Financial Literacy[1], showed that about 50% of the EU adult population does not have knowledge of basic financial concepts. The survey had shed light on the need of effective and incisive financial literacy strategies for adults.
To this aim, the EU Commission and the OECD-INFE (International Network for Financial Education) developed a joint EU/OECDINFE Financial Competence Framework for adults, that has been published in January 2022.
The Framework is intended to support the implementation of national financial literacy strategies and to improve the design of financial education programs and learning materials. Moreover, it will facilitate the assessment of financial literacy levels and the evaluation of financial literacy initiatives.
The newborn EU/OECD-INFE Financial Competence Framework is divided into four areas:
EU/OECDINFE Financial Competence Framework builds on the existing OECD/INFE Financial Literacy Core Competences Frameworks[2] and it integrates and updates previous guidelines taking into account the recent developments in digital financial knowledge. The Framework considers competences such as digital payment methods, crypto-assets, online scams and fraud, and cyber risks. Moreover, given the strong surge in sustainable financial products and the increasing complexity of the financial landscape, the Framework considers those attitudes and skills that are necessary to make sound financial decisions that account for their sustainability, such as environmental impact of purchases, sustainability characteristics of investment products, greenwashing, climate-related risks and sustainability labels.
The uptake of the financial competence framework will be facilitated through targeted exchanges in 2022 while EU and OECD will work on the financial competence framework for children and youth, that is expected to be finished by 2023.
[1] https://www.oecd.org/financial/education/launchoftheoecdinfeglobalfinancialliteracysurveyreport.htm
[2] https://www.oecd.org/daf/fin/financial-education/Core-Competencies-Framework-Adults.pdf
L’iniziativa di Finriskalert.it “Il termometro dei mercati finanziari” vuole presentare un indicatore settimanale sul grado di turbolenza/tensione dei mercati finanziari, con particolare attenzione all’Italia.
Significato degli indicatori
I colori sono assegnati in un’ottica VaR: se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 15%, il colore utilizzato è l’arancione. Se il valore riportato è superiore (inferiore) al quantile al 5% il colore utilizzato è il rosso. La banda (verso l’alto o verso il basso) viene selezionata, a seconda dell’indicatore, nella direzione dell’instabilità del mercato. I quantili vengono ricostruiti prendendo la serie storica di un anno di osservazioni: ad esempio, un valore in una casella rossa significa che appartiene al 5% dei valori meno positivi riscontrati nell’ultimo anno. Per le prime tre voci della sezione “Politica Monetaria”, le bande per definire il colore sono simmetriche (valori in positivo e in negativo). I dati riportati provengono dal database Thomson Reuters. Infine, la tendenza mostra la dinamica in atto e viene rappresentata dalle frecce: ↑,↓, ↔ indicano rispettivamente miglioramento, peggioramento, stabilità rispetto alla rilevazione precedente.
Disclaimer: Le informazioni contenute in questa pagina sono esclusivamente a scopo informativo e per uso personale. Le informazioni possono essere modificate da finriskalert.it in qualsiasi momento e senza preavviso. Finriskalert.it non può fornire alcuna garanzia in merito all’affidabilità, completezza, esattezza ed attualità dei dati riportati e, pertanto, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno legato all’uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questa pagina. I contenuti presenti in questa pagina non devono in alcun modo essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base di questi dati.
La possibilità che le criptovalute rappresentino una fonte di instabilità finanziaria è stata segnalata da più parti, tra loro il Presidente della Consob Savona e il vice governatore della Banca d’Inghilterra Cunliffe. La tesi è che le criptovalute potrebbero portare ad una crisi in quanto, come nel caso delle cartolarizzazioni dei mutui subprime, il loro prezzo non avrebbe solide fondamenta. Un eventuale crollo porterebbe un effetto a catena con effetti imprevedibili per tutto il sistema finanziario esattamente come è successo nel caso dei mutui subprime.
Il Financial Stability Board ha emesso un recente rapporto che analizza la questione analizzando tre aree del mondo criptovalute: un-backed crytpoassets, stablecoins, Decentralized Finance. I rischi per il momento sono limitati ma qualche segno di preoccupazione può essere individuato.
Partiamo dal mondo delle un-backed cryptoassets (Bitcon, Erther). I punti su cui riflettere sono cinque.
Quello che mette al riparo il sistema finanziario dalle oscillazioni delle criptovalute è dunque il limitato grado di interconnessione con il sistema finanziario e il fatto che gli investitori perlopiù investono direttamente. Detto in altri termini, -17% di Bitcoin negli ultimi sei mesi non crea problemi se a farne le spese sono i risparmiatori direttamente, discorso completamente diverso sarebbe se a farne le spese fossero le banche.
Curiosamente, proprio il fatto che la blockchain permetta di disintermediare il sistema finanziario rappresenta un elemento stabilizzatore. Tutto ciò che amplia la platea degli investitori con particolare riferimento agli intermediari finanziari, tra cui in particolare gli hedge funds, rappresenta un elemento di attenzione. La tutela dell’investitore rappresenta invece già ora un punto di attenzione anche alla luce delle frodi che sono molto frequenti nel mondo delle criptovalute.
Sul fronte delle stablecoins (criptovalute che prevedono meccanismi di conversione con valute o assets) i principali elementi di preoccupazione derivano dai seguenti aspetti:
Il mondo Decentralized Finance (DEFI) ricompreso nell’analisi del rapporto riguarda attività quali credito, investimento, pagamenti, insurance, piattaforme di scambio utilizzando una Distributed Ledger Technology e Smart Contracts. Questo mondo si presenta meno concentrato rispetto alle criptovalute e anche più eterogeneo. Questo aspetto rende il mondo DEFI meno soggetto ad essere il detonatore di una crisi finanziaria. I punti di attenzione principale riguardano:
In ultima analisi, il quadro non segnala un rischio imminente ma rischi potenziali a breve se il mondo delle criptovalute si espandesse ai ritmi del 2021.
Exploiting the introduction of the ECB’s tiering system for remunerating excess reserve holdings, we document the importance of access to the money market for bank lending…
https://www.ecb.europa.eu//pub/pdf/scpwps/ecb.wp2649~a6362c8ec3.en.pdf
Today, the European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA) published technical information on the relevant risk free interest rate term structures (RFR) with reference to the end of February 2022...
On March 3rd, 2022, ViaWallet, a multi-chain & multi-cryptocurrency decentralized wallet, organized a Twitter Q&A Session in collaboration with CoinEx Exchange…
We recently caught up with Ben Caselin — Head of Research & Strategy at AAX to talk about Bitcoin and the crypto market in general amid the escalation of the ongoing Russo-Ukrainian war…